/ Attualità

Attualità | 30 agosto 2023, 10:26

Tutte le misure di sicurezza previste per il Palio di Asti

Controlli rafforzati e una sala operativa comune per garantire un regolare svolgimento della manifestazione

Tutte le misure di sicurezza previste per il Palio di Asti

Asti è pronta a celebrare il suo Palio e naturalmente, con l'approssimarsi dell’evento, è stata data massima priorità anche all’aspetto della sicurezza, discussa nell’ambito di un Tavolo Tecnico riunitori in prefettura. Cui, con il coordinamento del prefetto Claudio Ventrice, hanno partecipato i rappresentati di tutte le forze dell’ordine e i responsabili della importante manifestazione.

Nel corso dell’incontro, il questure Marina Di Donato ha illustrato le misure programmate per tutte le fasi dell’evento, rimarcando che l’obiettivo primario è garantire la piena sicurezza degli astigiani e dei turisti presenti. Pertanto si è concordato sull’importanza di ottenere il massimo impegno di tutti, compresi i responsabili di borghi e rioni, per agevolare l’afflusso e il deflusso ordinato e sicuro di quanti si ritroveranno in piazza Alfieri.

Le attività preventive e di controllo del territorio sono state intensificate, soprattutto nel centro storico e nelle strade di accesso alla città, con particolare attenzione alle aree di parcheggio principali. Complessivamente, 250 unità tra personale delle Forze dell'Ordine in abiti civili e in uniforme saranno coinvolte nei servizi, coordinati dai funzionari della Questura di Asti.

L'obiettivo delle attività di controllo è anche prevenire e reprimere reati contro il patrimonio, come scippi e borseggi. Nell'area limitrofa piazza Alfieri, i varchi di accesso saranno vigilati e presidiati dalle Forze dell'Ordine e volontari. Verranno utilizzati anche metal detector per il controllo delle persone.

Mentre le unità cinofile antiesplosivo e gli artificieri si occuperanno delle attività di bonifica all'interno della piazza e sugli spalti, prima delle prove e della corsa. Queste unità, altamente specializzate, sono addestrate per la gestione di situazioni critiche.

La Polizia Scientifica sarà invece presente per documentare gli eventi e monitorare eventuali criticità durante le manifestazioni. Infine in Prefettura sarà allestita una Sala Operativa Comune per la gestione dell'evento, composta da rappresentanti di ogni Forza dell'Ordine e di Pubblico Soccorso, collegati via radio con le rispettive unità operative sul campo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium