/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 25 settembre 2023, 18:01

Le "Conversazioni in Archivio": quattro secoli di storia e arte sulla cappella musicale del Duomo di Asti

Venerdì 19 settembre torna l'appuntamento con Poalo Cavallo dottorato in Scienze del testo letterario e musicale presso l'Università degli Studi di Pavia

La volta affrescata del Duomo di Asti

La volta affrescata del Duomo di Asti

L'Archivio di Stato di Asti, in collaborazione con la professoressa Alice Raviola dell'Università degli Studi di Milano, presenta le "Conversazioni in Archivio - Chiacchierate di storia e di arte".

Paolo Cavallo discuterà con Alice Raviola sul tema "La cappella musicale del Duomo di Asti: Quattro secoli di musicisti, gestione economica, ruoli religiosi e sociali".

L'evento si svolgerà venerdì 19 settembre presso l'Archivio di Stato di Asti con inizio alle ore 17.30. Durante l'incontro, saranno affrontati diversi temi legati al Duomo di Asti, come le figure direttoriali che si sono succedute nel corso dei secoli, il patrimonio musicale dell'istituzione conservato presso l'Archivio capitolare di Asti e il sistema produttivo legato alla musica da chiesa astigiana.

Il relatore, Paolo Cavallo, è un docente di materie letterarie nella scuola secondaria superiore. Ha conseguito la laurea in Storia della Musica moderna e contemporanea presso l'Università degli Studi di Torino, con una dissertazione sul tema degli esempi di policoralità nel Piemonte sabaudo tra XVII e XVIII secolo. Inoltre, si è dottorato in Scienze del testo letterario e musicale presso l'Università degli Studi di Pavia/Cremona.

Le Conversazioni sono ad ingresso libero fino a esaurimento posti.

Questo evento offre un'interessante finestra sulla vita quotidiana della cappella musicale, i suoi bisogni economici, i trattamenti stipendiali dei musicisti e la gestione attuata dal capitolo della cattedrale per il mantenimento e lo sviluppo della cappella.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium