/ Attualità

Attualità | 12 ottobre 2023, 13:36

La società civile di Asti si Unisce per la Pace in Medio Oriente: l'appello di Welcoming Asti

Ieri, molte persone si sono radunate nel cortile del Foyer delle famiglie, dove sventolava una bandiera della pace.

La società civile di Asti  si Unisce per la Pace in Medio Oriente: l'appello di Welcoming Asti

La situazione in Israele e nei territori palestinesi ha raggiunto un punto critico, con centinaia di vittime e feriti a seguito degli attacchi terroristici di Hamas iniziati il 7 ottobre e della conseguente risposta militare del governo israeliano. Questo ennesimo conflitto nel mondo è un triste ricordo che le vittime civili, da entrambe le parti, pagano il prezzo più alto.

In risposta a questa escalation militare, mercoledì 11, molte persone si sono radunate nel cortile del Foyer delle famiglie, dove sventolava una bandiera della pace. Questo incontro ha avuto inizio con un momento di silenzio e riflessione, sia laica che religiosa, per onorare le vittime non solo di questo conflitto, ma di tutti quelli che insanguinano il pianeta.

Questo atto di solidarietà e compassione ha sottolineato l'importanza di cercare la pace in un mondo sempre più segnato dalla guerra. In particolare, l'assemblea ha aderito all'appello alla pace "Israele-Palestina: fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la Pace," promosso da "Assisi Pace Giusta" e sottoscritto da numerose organizzazioni della società civile.

L'appello condanna gli attacchi ignobili e brutali di Hamas contro la popolazione civile israeliana, ma riconosce anche la disperazione del popolo palestinese, vittima di decenni di occupazione e restrizioni. Tuttavia, l'appello sottolinea che la violenza e il terrorismo non sono mai giustificabili. Chiede a Hamas di rilasciare immediatamente gli ostaggi e di cessare le ostilità, mentre esorta Israele a non reagire con la sua potenza militare contro la popolazione di Gaza.

L'appello sottolinea che la guerra non risolverà le cause sottostanti dei conflitti tra Israele e Palestina e mette in guardia sul rischio di un conflitto che potrebbe coinvolgere l'intero Medio Oriente.

"La soluzione - sottolinea l'appello -  è il rifiuto della violenza e la costruzione di una pace giusta e duratura, basata sul rispetto dei diritti di autodeterminazione delle due popolazioni e sulla convivenza pacifica. Si fa un appello al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite affinché assuma la sua responsabilità di garante del diritto internazionale e chieda alle parti di fermare immediatamente le ostilità.

Infine, si invita la società civile in Terra Santa a manifestare insieme in un gesto di pace e solidarietà, sfidando chi vuole distruggere la possibilità di convivenza pacifica e un futuro di benessere per tutta la regione."

Redazioen


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium