/ La voce... Delle scuole

La voce... Delle scuole | 17 ottobre 2023, 17:40

La voce... delle scuole: all’istituto Alfieri la Giornata del Cuore con il dottor Scaglione

Venti studenti del linguistico a Würzburg. Vittorio Alfieri raccontato agli alunni più giovani e padre Giovanni Onore al Castigliano

La voce... delle scuole: all’istituto Alfieri la Giornata del Cuore con il dottor Scaglione

Nei giorni scorsi, l’Istituto “Vittorio Alfieri” di Asti ha aperto le porte al roadshow “Il Piemonte per il tuo cuore”.

L’iniziativa, partita da Torino il 29 settembre in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore e coordinata in Italia dall’ Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, ha permesso la realizzazione presso gli spazi dell’Istituto diretto da Stella Perrone, di una coinvolgente lezione teorico-pratica nel corso della quale gli studenti hanno ricevuto chiare informazioni su quella che è la corretta gestione del soccorso da prestare a chi dovesse essere colpito da una improvvisa patologia cardiaca acuta, prima fra tutte l’infarto, a partire dalla chiamata ai numeri di soccorso, al massaggio cardiaco e all’uso del defibrillatore.

Proprio questo dispositivo, come sottolineato nel corso del suo intervento presso l’Istituto da Marcello Segre, Presidente dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione“ Lorenzo Greco” Onlus, rappresenta ad oggi uno strumento semplice nel suo utilizzo ma di fondamentale importanza per garantire alte probabilità di sopravvivenza a coloro che sono improvvisamente colpiti da infarto.

La presenza dei volontari dell’Associazione, Celeste Borgialli e Francesco Amatuzzo, e la messa a disposizione nel corso della lezione di una serie di defibrillatori da parte dell'Associazione stessa, ha permesso agli studenti di simulare in maniera estremamente realistica il massaggio di rianimazione cardiaca e l’utilizzo del defibrillatore, con l’esecuzione delle corrette manovre di intervento di primo soccorso.

Estremamente positive le reazioni degli studenti a cui è arrivato l’importante messaggio secondo cui la vita di una persona possa dipendere dalla capacità di saperle prestare il corretto soccorso.

Nella seconda parte dell’incontro a prendere la parola è stato il Dott Marco Scaglione, primario del reparto di cardiologia dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti, che ha condotto in maniera coinvolgente una lezione volta innanzitutto a sensibilizzare rispetto ai fattori di rischio, rappresentati spesso da dipendenze, abuso di alcolici e di tabacco ma anche più comunemente da sedentarietà e stili alimentari non corretti. Con un linguaggio adatto ai ragazzi il Dott Scaglione ha fatto loro arrivare l’importante messaggio di quanto la salute dell’età adulta possa dipendere dai comportamenti adottati in giovane età, soprattutto nel campo delle malattie cardiache.

Per i ragazzi la lezione è stata anche occasione per conoscere quelle che sono ad oggi le importanti conquiste della cardiologia interventistica che vede proprio nel reparto diretto dal Dott. Scaglione un fiore all’occhiello nel panorama della sanità italiana.

Al termine dell’incontro l’ Associazione Italiana Cuore e Rianimazione ha consegnato agli studenti l’ attestato di partecipazione personalizzato.

Come sottolineato dalla Dirigente Maria Stella Perrone, per gli studenti una bella occasione per sviluppare competenze fondamentali per essere cittadini attivi e critici rispetto alle proprie scelte di vita.

Istituto “A. Monti”: Concluso lo stage linguistico a Würzburg per gli studenti del Liceo Linguistico

Sono rientrati dalla Germania i 20 studenti del Liceo Linguistico che hanno partecipato al tradizionale stage di inizio anno a Würzburg, incantevole città dell’alta Baviera sul fiume Meno.

Grazie all’esperienza e alla professionalità della scuola Deutsch in Franken, che cura l’organizzazione nei minimi particolari e garantisce un elevato standard nei metodi didattici, gli alunni si sono sentiti accolti e accompagnati nel loro avvicinamento alla cultura tedesca e all’uso reale della lingua.

Il piacevole clima di ospitalità e il tempo ancora estivo hanno reso l’esperienza davvero speciale.

Il progetto, curato dalla prof.ssa Promis, era rivolto alle attuali classi III LB, IV LB, V LB e V LC e prevedeva il soggiorno di una settimana, dal 24 al 30 settembre, con alloggio presso famiglie ospitanti e corso di lingua al mattino in piccoli gruppi.

Per gli alunni di terza si trattava della prima esperienza a Würzburg, quindi il programma pomeridiano a loro dedicato includeva attività varie alla scoperta della città e della sua storia, con visita alla famosa Residenza barocca e una salita all’antica fortezza che domina il centro storico, con drammatizzazione e rievocazione storica “in costume”.

Alla scoperta di Alfieri nelle classi primarie

In occasione della settimana alfieriana, dedicata a commemorare il 220º anniversario dalla morte di Vittorio Alfieri, Carla Forno, direttrice del Centro Studi Alfieriani, ha compiuto un viaggio nei cuori e nelle menti degli alunni e delle insegnanti delle classi 5° A e 5° B della scuola primaria Galileo Ferraris.

Con la sua solita maestria, Carla Forno è riuscita a catturare l'attenzione dei giovani studenti raccontando loro la vita di Vittorio Alfieri attraverso quadri che ritraggono il poeta, i suoi familiari e le sue passioni, come i cavalli, i cani e persino la cioccolata. L'uso di immagini ha reso la storia di Alfieri più vicina e accessibile ai ragazzi, rendendo il suo mondo e la sua epoca più vividi.

Un momento particolarmente apprezzato è stato il viaggio virtuale nella Casa Natale di Vittorio Alfieri, che ha permesso ai ragazzi di immergersi nella sua storia personale e familiare. Inoltre, i due ragazzi che svolgono il servizio civile presso la Biblioteca Alfieriana hanno entusiasmato gli studenti con esperimenti di animazione dei quadri, rendendo l'apprendimento ancora più coinvolgente.

Mentre la settimana alfieriana continua a svelare nuovi aspetti della vita e dell'opera di Alfieri, tutti sono invitati a partecipare alla commemorazione della sua nascita il 16 gennaio in Piazza Alfieri e a visitare Palazzo Alfieri. Inoltre, nell'ambito degli incontri futuri dedicati ad Alfieri, c'è l'entusiasmante prospettiva di assaporare i cioccolatini di Giordanino dedicati al grande poeta.

Giovanni Onore ospite all’istituto Castigliano: salviamo gli ecosistemi, salviamo la vita della terra

Gli allievi dell’Istituto Castigliano hanno incontrato padre Giovanni Onore, frate marianista, agronomo ed entomologo, missionario prima in Congo e poi docente universitario presso la facoltà di biologia dell’Università Cattolica di Quito. Ed è proprio in Equador che ha inizio la sua battaglia per la salvaguardia della natura e il rispetto dell’ambiente, per preservare la foresta amazzonica, polmone verde della terra, e tutte le sue biodiversità vegetali e animali, dalla selvaggia e distruttrice opera dell’uomo.

Onore, attraverso il progetto Otonga, che prende il nome da una riserva naturale della foresta dell’Ecuador, porta il suo messaggio, invita gli studenti a riflettere sulla vitale importanza del rispetto degli ecosistemi, sulla conservazione delle biodiversità.

Con una non indifferente capacità di catturare l’attenzione degli allievi, racconta la sua esperienza di scienziato, la sua passione per il mondo vegetale ed animale, i legami tra migliaia di specie che potrebbero estinguersi provocando danni gravissimi.

Fa riflettere sui cambiamenti climatici, sui fenomeni di desertificazione, sulle alluvioni, sull’innalzamento delle temperature causati da selvaggi interventi di deforestazione per rispondere alle richieste dei mercati, per produrre il superfluo rinunciando a quanto è essenziale per la sopravvivenza.

Spiega le finalità del suo progetto: "Acquistare la foresta per salvarla dalla deforestazione, sostenere, educare, istruire le popolazioni locali e sensibilizzarle verso un’agricoltura sostenibile".

Un sogno che diventa realtà per frate Giovanni. Come nelle favole, un finanziatore dà l’avvio a una grande avventura e ora la riserva Otonga, una delle più importanti del pianeta per la grande biodiversità, è stata acquistata grazie ad un aiuto collettivo, ma molte sono ancora le aree da salvare.

E immediata, da parte della scuola, la volontà di partecipare al progetto, iniziando con un’opera di sensibilizzazione attraverso la proiezioni di filmati e collegamenti on line con Onore.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium