/ Solidarietà

Solidarietà | 31 ottobre 2023, 14:57

La sezione di Asti dei finanzieri d'Italia continua anche quest'anno la sua tradizione di beneficenza

Visita alla Casa di accoglienza "La Madonnina" di Candiolo, dove sono stati consegnati generi di prima necessità

Alcune immagini dell'iniziativa

Alcune immagini dell'iniziativa

Anche quest'anno la sezione di Asti  dell'Associazione Finanzieri d'italia  ha voluto mantenere viva una tradizione nel campo delle attività di beneficenza.

Giovedì pomeriggio, il residente brigadiere capo  Michele Cavaliere Marchese  insieme a alcuni soci della sezione si sono recati presso la "casa di accoglienza La Madonnina" di Candiolo, in provincia di Torino.

Questa organizzazione senza scopo di lucro offre alloggio alle famiglie e ai malati in cura negli ospedali della zona che non possono permettersi un soggiorno in albergo durante il periodo di cure. La sua opera si estende sia a persone italiane che straniere.

Durante la visita, sono stati consegnati circa 50 sacchi di tappi di plastica, raccolti nel corso dell'anno dai soci della sezione, insieme ad abbigliamento, lenzuola, utensili per la casa e altre forniture utili per il centro.

"Questa iniziativa è attiva da 10 anni e è nata dall'idea del nostro presidente di Sezione, che l'ha condivisa con grande partecipazione da parte di tutti i soci - spiegano  dall'associazione - Rientra nel principio fondamentale della nostra Associazione di essere sempre attiva nel superare le difficoltà materiali delle persone in difficoltà".

Il presidente ha anche guidato il gruppo all'interno della "casa di accoglienza" per condividere i progressi dei lavori. La struttura è attualmente impegnata nella realizzazione di ulteriori 19 camere con bagno nel sottotetto, un progetto che sta procedendo rapidamente grazie anche al contributo della nostra Associazione.

I responsabili della Casa di accoglienza hanno espresso il loro profondo ringraziamento al nostro Presidente, in rappresentanza di tutti i soci della sezione di Asti. Il trasporto del materiale è stato possibile grazie alla generosità della ditta "R.B. S.p.A." di Asti, che ha fornito gratuitamente un furgone adatto per il trasporto.

Il prossimo appuntamento con la "casa di accoglienza" è previsto per il 2024, ma i soci inizieranno già da subito a raccogliere nuovo materiale per supportare questa importante iniziativa di beneficenza.  

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium