/ Attualità

Attualità | 14 febbraio 2024, 18:18

"Il lupo non è una minaccia ma una risorsa": comparso a Lago Stella è stato "immortalato"

Piam onlus che si occupa di tratta, ma anche di territorio, si è confrontata con Life Wolfalps per fare "formazione" e prevenzione

"Il lupo non è una minaccia ma una risorsa": comparso a Lago Stella è stato "immortalato"

Una passeggiata notturna sulle rive di Lago Stella, nel nord Astigiano, può rivelare incontri inaspettati e affascinanti, come quello con un lupo solitario che si aggira nella zona. Questo predatore selvatico, immortalato dalla telecamera piazzata dall'associazione astigiana Piam Onlus, ha catturato l'attenzione locale, portando con sé una serie di riflessioni sulla coesistenza tra uomo e lupo.

Perse due capre ma la notizia dell'avvistamento è stata considerata positivamente

Michele Biava, vicepresidente di PIAM Onlus, condivide che l'associazione aveva già sospettato della presenza del lupo e, pertanto, aveva installato la telecamera. Nonostante la perdita di due capre, la notizia della presenza del lupo è stata accolta positivamente da Piam, che vede in questo animale una risorsa per l'ambiente e per il territorio del Basso Monferrato.

La Onlus, che si occupa di accoglienza per vittime di tratta e migranti, nonché di sostegno al territorio e sviluppo locale, vede nel lupo un potenziale motivo di attrazione turistica. La perdita di biodiversità e l'urbanizzazione crescente rendono essenziale trovare nuovi modi per attirare visitatori in queste zone. La proposta di "raccontare" il lupo attraverso attività formative per gli allevatori, percorsi turistici e naturalistici sulle tracce del lupo potrebbe essere una soluzione innovativa.

Un incontro in collaborazione con Life Wolfalps

In collaborazione con Life Wolfalps, un progetto europeo mirato a migliorare la coesistenza tra lupo e uomo, PIAM Onlus organizzerà prossimamente un incontro divulgativo per coinvolgere la comunità locale. Il Basso Monferrato è anche il terreno di sviluppo della rete di percorsi naturalistici 8 Basso Monferrato, un'iniziativa di PIAM Onlus per promuovere la zona come meta turistica, focalizzata su un turismo lento, di nicchia, e immersivo nella natura.

Come difendersi

Michele Biava sottolinea l'importanza del lupo come predatore che contribuisce a regolare la presenza di animali selvatici come caprioli e cinghiali. La sua presenza può avere un impatto positivo sull'ambiente, agendo come selettore naturale. Tuttavia, è fondamentale fornire formazione per garantire che la coesistenza tra lupo e comunità locale avvenga in modo armonioso. Gli allevatori devono apprendere come difendersi e proteggersi da eventuali danni, ad esempio con reti o cani".

La Regione ha adottato misure per compensare i danni da predazioni, pubblicando periodicamente bandi e sostenendo l'acquisto di sistemi di protezione. Queste iniziative mirano anche a scoraggiare il bracconaggio, promuovendo una convivenza equilibrata tra lupo e comunità umane. L'obiettivo è quello di evitare conflitti e, al contrario, considerare il lupo come un'opportunità per la biodiversità e l'attrattività turistica della regione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium