/ Attualità

Attualità | 12 marzo 2024, 08:23

Si corre il Palio della Fondazione: i nomi "al canapo" per gestire la "cassaforte" cittadina

I consiglieri verranno scelti all'interno di terne proposte da Comune, Provincia, Diocesi, scuola e associazioni di categoria

Merphefoto

Merphefoto

Inizia la lunga corsa delle nomine per il rinnovo del consiglio di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, l'organo al vertice dell'istituzione e da cui dipende l'elezione del nuovo presidente.  Il rinnovo è previsto nel mese di aprile, l'attuale presidente, Mario Sacco è al secondo mandato e non potrà candidarsi.

Le cariche durano tre anni e il meccanismo di scelta è piuttosto complesso, per ogni terna proposta da un ente verrà scelto un candidato. Ad oggi, sul tavolo, ci sono nove candidati, in tre terne,  per le tre posizioni di consigliere che spettano alla Provincia, suddivisi per zona e settore. Per il Comune, ci sono nove candidati, sempre in tre terne, da cui verranno scelti tre rappresentanti. 

Partiamo dai consiglieri che arrivano dal Comune: per la terna rappresentativa del mondo sportivo, i candidati sono Luigi Borio, Francesca Juri e Walter Rizzo. La seconda terna di candidati è composta da Federica Goslino, Antonio Petruzzi e Francesco Lepore. La terza terna di candidati, tra cui scegliere, è rappresentata da Alessandro Agostinucci, Ivo Valleri e Chiara Scassa. 

I consiglieri di nomina provinciale sono invece rappresentate in tre zone: per il sud astigiano (Comuni del Cisa) ci sono i nomi di Simona Ameglio, Fabio Bongiovanni e Elisa Piana,  il Nord  (comuni del Cogesa) è rappresentato da Francesca Olivero, Vittorio Raviola e Carmelina Petrizzi. . Il settore delle cooperative da Giorgio Maldonese, Massimo Bobbio e Margherita Testoni.

Terne sono arrivate per  scegliere anche gli  altri  quattro membri, esperti del settore economico e delle attività produttive, di cui uno in rappresentanza del settore commercio scelto all’interno di una terna proposta da Confcommercio Imprese per l’Italia della Provincia di Asti (Armando Meschia, Flavia Cavallo  e Daniele Scarpa), uno in rappresentanza del settore industria scelto all’interno di una terna proposta dall’Unione Industriale della Provincia di Asti (Mauro Airone,Vanna Villata e Mauro Salute) uno in rappresentanza del settore artigianato scelto all’interno di una terna proposta dalla Confartigianato Associazione Artigiani della Provincia di Asti (Carla  Gino, Alvaro  Bonosa e Dario Tosetti) ed uno in rappresentanza del settore agricoltura scelto all’interno di una terna proposta dalla Federazione Provinciale Coldiretti di Asti (Barbara  Zavattero, Fabrizio Marchisio e  Sabrina Carlevero).

 Un membro invece viene scelto all’interno di una terna di nominativi proposta dalla Commissione Diocesana di Arte sacra della Diocesi di Asti (qui i candidati sono Giampiero Poncino, Don Paolo Prunotto e Daniela Borsa), mentre un altro consigliere scelto all’interno di una terna di nominativi proposta dall’Ufficio scolastico provinciale di Asti (la terna è composta da Lavinia Saracco,  Maria Modafferi e Vincenzo Fagnola)

Gli ultimi  tre membri saranno scelti, secondo i tempi e i modi indicati dal Consiglio di Indirizzo, tra personalità di chiara e indiscussa fama, tenuto conto dell’esigenza di assicurare la presenza del genere meno rappresentato. 

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium