/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 08 ottobre 2024, 12:45

Fontanile e Maranzana protagoniste delle "Giornate FAI d'Autunno 2024"

L'iniziativa nazionale vedrà l'apertura al pubblico di oltre 700 luoghi di interesse storico, artistico e naturalistico in 360 città italiane

Fontanile e Maranzana protagoniste delle "Giornate FAI d'Autunno 2024"

Torna l'atteso appuntamento con le Giornate FAI d'Autunno, in programma il 12 e 13 ottobre 2024. La tredicesima edizione dell'iniziativa aprirà al pubblico 700 luoghi di interesse storico, artistico e naturalistico in 360 città italiane, molti dei quali normalmente inaccessibili. L'evento, organizzato dal FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano ETS, si avvale del supporto di migliaia di volontari, tra cui numerosi giovani dei Gruppi FAI e "Apprendisti Ciceroni".

Le iniziative nell'Astigiano: Fontanile e Maranzana protagoniste

Tra le località coinvolte, nell'Astigiano spicca Fontanile, borgo situato a 10 chilometri da Nizza Monferrato, nel cuore dei vigneti di Barbera, Dolcetto, Moscato, Brachetto e Cortese. Il paese, le cui origini risalgono al 1042 con il nome di Fontinalis, conserva intatta la sua struttura medievale con le antiche porte di accesso e il caratteristico lavatoio. La Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua maestosa cupola visibile da lontano, domina il panorama.

Particolare interesse rivestono i murales di Luigi Amerio che decorano le facciate delle abitazioni, raffigurando scene di vita quotidiana del passato: dalla storia dell'automobile al venditore di sale, dalle mucche al pascolo agli anziani sulla panchina. Durante l'evento sarà possibile visitare un infernòt, cantina sotterranea scavata nel tufo e destinata alla conservazione del vino.

Anche Casa Lovisolo-Gavelli, edificio storico nel centro di Fontanile risalente ai secoli XVI e XVIII, aprirà eccezionalmente le porte agli iscritti FAI. Il complesso, disposto a L, presenta una sezione più antica con elementi difensivi e una più recente in stile Barocco piemontese, caratterizzata da arcate sovrapposte e pregevoli soffitti lignei.

Spostandosi invece a Maranzana, piccolo centro di 200 abitanti tra le province di Alessandria e Asti, i visitatori potranno accedere alla casa natale e al museo dedicato a Giacomo Bove, esploratore che partecipò a importanti spedizioni scientifiche, dalla scoperta del passaggio di Nord-Est all'esplorazione dell'Estremo Oriente. Il borgo, dominato da un castello cinquecentesco, è noto anche per i suoi "Babaci", oltre 150 pupazzi a grandezza naturale che rappresentano gli antichi mestieri, realizzati dalle artigiane locali (CLICCA QUI per rileggere l'approfondimento)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium