/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 22 ottobre 2024, 09:34

Riprende l’attività della Cascina del Racconto della Fratellanza Militari in Congedo

Si inizia giovedì 30 ottobre alle ore 18 con la proiezione “Del dolore, della rassegnazione, della consolazione” e “Intorno a San Marco”,

Riprende l’attività della Cascina del Racconto della Fratellanza Militari in Congedo

Riprende l’attività della Cascina del Racconto della Fratellanza Militari in Congedo. Il gruppo di Soci che se ne occuperà, con il coordinamento di Giancarlo Sattanino, vicepresidente di questa più che secolare Società di Mutuo Soccorso, ha elaborato un programma che copre i mesi a venire fino a giugno 2025.

Si inizia giovedì 30 ottobre alle ore 18 con la proiezione “Del dolore, della rassegnazione, della consolazione” e “Intorno a San Marco”, tenuta dal Dott. Giancarlo Sattanino.

Si continua a caratterizzare l’aspetto socio-culturale, di informazione a tutto campo sulla realtà della nostra città, ma anche su argomenti di attualità o comunque di interesse pratico per la quotidianità che hanno caratterizzato la Cascina del Racconto dalla sua nascita. 

"Sempre in primo piano la “missione” di salvataggio dei libri che rischierebbero di essere avviati al macero, raccogliendo donazioni di chi è costretto a disfarsene, e proponendoli a chi è interessato a dar loro nuova vita, portandoseli a casa, leggendoli e ricollocandoli in un libreria, in cambio di un contributo di poche monete, giusto per permetterci di finanziare le spese che questa attività comporta - spiegano gli organizzatori -  La novità di questa ripresa dell’attività è l’allargamento della proposta anche ai “ciapapuer” quegli oggetti cioè che non trovano più posto nelle nostre case e che vengono messi via, portati in cantina avvolti in carta di giornale e sistemati in cartoni, giusto perché altrimenti “prenderebbero soltanto polvere”.

La particolarità di questa programmazione è che si è voluto suggerire agli Astigiani un appuntamento fisso, ed esattamente al giovedì: ecco quindi nascere i “Giovedì in Cascina” con due appuntamenti al mese, sempre di giovedì, oltre alla borsa del libro e del ciapapuer che si svolgeranno come sempre sabato e domenica, una volta al mese. Ci piace sottolineare che tutte le attività che si svolgeranno nella Cascina del Racconto saranno totalmente gratuite e aperte a tutta la popolazione.

Le idee, i progetti sono tanti, la nostra volontà di realizzarli è grande anche se siamo in pochi; possiamo veramente augurarci che il nostro impegno sia gradito a molte persone, perché nella loro approvazione troveremo lo stimolo di proseguire nello sforzo.”

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium