Lo spazio culturale BAart di Agliano Terme si prepara ad accogliere Phenomena, la mostra dell’artista norvegese Margaret Alice Høiesen, in programma dal 25 maggio al 15 giugno. L’esposizione rappresenta il secondo capitolo della rassegna DegustArt, dedicata all’incontro tra arte e vino, realizzata in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Un gemellaggio che unisce arte e territorio
Il legame tra Agliano Terme e la Norvegia, già celebrato dal Barbera Fish Festival, trova una nuova declinazione nell’arte con la mostra di Høiesen. L’artista, originaria del Canada ma trasferitasi in Norvegia da bambina, esplora attraverso la pittura i fenomeni naturali, trasformandoli in opere cariche di suggestione. Phenomena – titolo che rimanda all’osservazione di eventi come aurore boreali, tempeste o cicli vitali – è un invito a riflettere sulla natura e sulle sue fragilità.
"Non sono un’attivista ambientale – spiega Høiesen – ma sono interessata ai fenomeni naturali e sento il bisogno di descriverli a modo mio". Tra i soggetti ricorrenti nei suoi dipinti ci sono alberi e api, quest’ultime omaggiate anche in un’opera ispirata al libro La storia delle api di Maja Lunde. "Ci saranno abbastanza api per impollinare le piante? Vogliamo salvarle?", si chiede l’artista, che sperimenta tecniche diverse, dall’acrilico al collage.
Degustazioni e cultura: il binomio di BAart
Ogni domenica, i visitatori potranno abbinare alla visita della mostra una degustazione di Barbera d’Asti, offerta dai venticinque produttori locali aderenti all’iniziativa. Un modo per coniugare arte e enologia, valorizzando le eccellenze di un territorio in cui la Barbera è protagonista.
L’inaugurazione si terrà domenica 25 maggio alle 12 nello spazio BAart, situato nell’ex confraternita di San Michele. La mostra resterà aperta tutti i giorni (escluso il mercoledì) dalle 10 alle 18.