/ Attualità

Attualità | 22 maggio 2025, 19:09

Asti ospita la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024: un’occasione per fare chiarezza sul fenomeno migratorio

Giovedì 29 maggio, un incontro pubblico per analizzare dati, sfatare stereotipi e promuovere consapevolezza in vista dei referendum su lavoro e cittadinanza

Asti ospita la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024: un’occasione per fare chiarezza sul fenomeno migratorio

Sarà presentato giovedì 29 maggio, alle ore 18:00 presso il Foyer delle Famiglie di via Milliavacca 5, il Dossier Statistico Immigrazione 2024, a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di promozione dei referendum su lavoro e cittadinanza in programma per l’8 e 9 giugno prossimi.

Giunto alla 34ª edizione, il Dossier rappresenta uno degli strumenti più autorevoli e completi per analizzare il fenomeno migratorio in Italia. Realizzato grazie al contributo della rete territoriale di esperti IDOS, il documento offre un quadro aggiornato, dettagliato e basato su dati ufficiali, utile per comprendere l’impatto reale dell’immigrazione nel nostro Paese e smascherare narrazioni distorte o strumentali.

In particolare, il Dossier si propone di decostruire stereotipi e false rappresentazioni, fornendo chiavi di lettura fondate sui numeri e su un approccio scientifico, in un momento storico in cui il dibattito pubblico e politico sull’immigrazione è spesso influenzato da pregiudizi e disinformazione.

La CGIL Piemonte ha svolto un ruolo attivo nella realizzazione dell’opera, stipulando un accordo di collaborazione con il Centro Studi IDOS per l’elaborazione dei contenuti legati alle specificità regionali. Grazie a questa sinergia, il Dossier dedica particolare attenzione alla realtà piemontese, con un focus sulle dinamiche occupazionali, demografiche e sociali che coinvolgono le comunità immigrate nelle diverse province, compresa quella di Asti.

L’appuntamento del 29 maggio sarà anche l’occasione per riflettere, insieme ad esperti, sindacalisti, amministratori locali e cittadini, sui temi del lavoro, dell’integrazione e della cittadinanza, in un’ottica di coesione sociale e diritti universali.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium