Monferrato On Stage (MOS), rinomata rassegna musicale ed enogastronomica del territorio astigiano, presenta per l'edizione 2024 una serie di innovazioni che ne confermano il ruolo di avanguardia nel panorama degli eventi culturali piemontesi.
Sicurezza e responsabilità: l'etilometro al festival
Dal 24 al 27 luglio a Piea (AT), nell'ambito del festival KaPtura (nato dal progetto Snodi e finanziato dal Ministero della Cultura con contributi PNRR), MOS introduce una novità assoluta: una postazione con etilometro a disposizione del pubblico.
"In un territorio dove il vino è cultura, vogliamo conciliare tradizione e sicurezza", spiegano gli organizzatori. "Offrire la possibilità di verificare il proprio tasso alcolemico prima di mettersi al volante è un gesto concreto per tutelare il nostro pubblico".
Università e territorio: un monitoraggio scientifico
Grazie a una convenzione con l'Università degli Studi di Torino, FondazioneMOS avvia un progetto di monitoraggio degli impatti sociali, culturali ed economici degli eventi.
Attraverso un gazebo dedicato e la raccolta di dati pre/post evento, una giovane stagista affiancata da una tutor analizzerà l'effetto delle manifestazioni sul territorio, fornendo indicazioni preziose per le prossime edizioni.
Comunicazione senza confini: il MOS parla inglese
Con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, MOS lancia un'altra novità: tutta la comunicazione social sarà disponibile anche in lingua inglese.
"Vogliamo rendere gli eventi accessibili ai turisti stranieri", commentano gli organizzatori. Le traduzioni, curate da una professionista madrelingua, fanno di MOS il primo festival nella provincia di Asti ad adottare questo approccio internazionale.