Manca ormai pochissimo all'appuntamento con la 28esima edizione del Rally Colli del Monferrato e del Moscato – Città di Asti, in programma per questo fine settimana, sabato 2 e domenica 3 agosto. Le colline astigiane torneranno a essere protagoniste, con una manifestazione che si preannuncia ricca di spettacolo e competizione, affiancata anche dalla seconda edizione del Rally Vigneti Monferrini Storico.
Con la chiusura delle iscrizioni, l'attesa è ora tutta per l'elenco completo dei partecipanti, ma i primi nomi lasciano già presagire una gara combattuta. Saranno circa settanta le vetture al via, un numero che segna una crescita significativa rispetto all'edizione del 2024 e conferma il successo dell'evento. Tra i nomi più attesi c'è senza dubbio quello di Loris Ronzano, il pilota di casa che lo scorso anno ha trionfato con i colori del VM Motor Team. Per lui, tuttavia, la difesa del titolo non sarà semplice: numerosi sfidanti sono pronti a dare battaglia per scrivere il proprio nome nell'albo d'oro. Piloti del calibro di Gino, Giazzi, Novo, Branche e lo svizzero Burri, già sul podio nel 2023, sono solo alcuni dei protagonisti che animeranno le prove speciali.
Grande soddisfazione trapela dal quartier generale dell'organizzazione, curata da VM Motor Team e Race Motorsport Italia. Moreno Voltan, nel pieno dei preparativi, ha commentato positivamente i numeri. "Siamo soddisfatti. I numeri sono cresciuti e un dato che ci riempie di orgoglio è la presenza di ben otto equipaggi stranieri, credo sia un record per una gara nazionale come la nostra", ha dichiarato, sottolineando l'importanza della fiducia accordata dai team. "Voglio ringraziare le amministrazioni locali di Asti, che si sono sempre prodigate per la buona riuscita dell'evento e che ci concederanno nuovamente di utilizzare Piazza Alfieri, un palcoscenico meraviglioso per partenza e arrivo", ha aggiunto.
Il rally si conferma non solo un evento sportivo di rilievo, ma anche un'importante occasione di promozione turistica per la città e il Monferrato. I partecipanti, provenienti da diverse regioni italiane e nazioni europee, avranno l'opportunità di unire l'agonismo a un soggiorno alla scoperta dei sapori e dei colori di un territorio da sempre legato alle corse.
Anche quest'anno, la manifestazione renderà omaggio a uno dei più illustri personaggi astigiani: è stato infatti confermato il Trofeo Giorgio Faletti. Il premio sarà assegnato al pilota che registrerà il miglior tempo sulla prova speciale "Città di Asti", un modo per ricordare la grande passione per i motori dell'indimenticato artista, che fu anche un apprezzato pilota, protagonista persino al Rally di Monte-Carlo.