/ Eventi

Eventi | 01 settembre 2025, 18:30

Cocconato brinda con “Cocco… Wine 2025”: tre giorni tra degustazioni, musica e tradizione

Dal 5 al 7 settembre il borgo del Monferrato si trasforma in una grande vetrina enologica con le cantine locali protagoniste e un ricco programma di eventi

Cocconato brinda con “Cocco… Wine 2025”: tre giorni tra degustazioni, musica e tradizione

Cocconato si appresta ad accogliere la ventiquattresima edizione di Cocco… Wine, uno degli appuntamenti più attesi dell’enogastronomia piemontese. Dal 5 al 7 settembre 2025 il borgo astigiano si trasformerà in una grande strada del vino, tra degustazioni, incontri e iniziative culturali. L’evento è promosso e organizzato dall’associazione Go Wine, in collaborazione con il Comune di Cocconato e il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato.

L’anteprima con il Salotto di Cocco… Wine

La manifestazione si aprirà venerdì 5 settembre con la serata di anteprima. Alle 18.30 è prevista una degustazione tecnica riservata alla stampa e agli operatori, dedicata all’annata 2023 della Barbera d’Asti di Cocconato. Dalle ore 20 seguirà il Salotto di Cocco… Wine, ospitato dal ristorante Cannon d’Oro di Cocconato. Ogni cantina del Consorzio proporrà la propria Barbera d’Asti e un vino “del cuore”, in abbinamento a un menu speciale che comprende battuta di Fassone con tuorlo marinato, agnolotti verdi di seirass e Castelmagno, stracotto di vitello all’uva e dessert a base di formaggi.

Le formule proposte vanno da un piatto con due calici a 15 euro, fino al menu completo con quattro calici a 30 euro. Sarà necessaria la prenotazione online, fino a esaurimento posti disponibili.

Il banco d’assaggio e le cantine protagoniste

Sabato 6 settembre, dalle ore 16 alle 24, e domenica 7 settembre, dalle 11 alle 19, Cocconato accoglierà il pubblico con il Banco d’assaggio, fulcro della manifestazione. Lungo via Roma e fino al Cortile del Collegio si snoderà un percorso interamente pedonale che unirà i vini ai prodotti tipici del territorio.

Le cantine di Cocconato faranno gli onori di casa: Bava, Benefizio di Cocconito, Giulio Cocchi Spumanti, Maciot, Marovè, Nicola Federico, Paoletti e Poggio Ridente. A loro si uniranno altre realtà piemontesi, come la Cantina di Casorzo, la Cantina Sociale di Castagnole Monferrato, Cascina del Pozzo di Castellinaldo, Cascina Gilli di Castelnuovo Don Bosco, Cascina Paladin di Canale, Cascina San Bernardo di Villadeati, Crota Cichin di Santo Stefano Roero, Crosio di Cerrina Monferrato, Nazzari di Ponzano Monferrato, Pianfiorito e Roggero di Albugnano, Tenuta Genevrina di Ozzano Monferrato e Terre d’Eburias di Costigliole d’Asti.

Accanto ai vini, non mancheranno i sapori tipici: dalla robiola di Cocconato ai salumi, dai prodotti al tartufo alle nocciole, con la partecipazione di aziende e produttori locali.

Il costo della degustazione è di 16 euro, ridotto a 14 euro per chi acquista in prevendita entro il 4 settembre sul sito ufficiale di Go Wine o su Eventbrite. I soci Go Wine e le associazioni di settore potranno accedere al prezzo speciale di 12 euro. Ogni carnet comprende otto degustazioni, due delle quali riservate alle Isole del Vino, spazi tematici dedicati all’Alta Langa, alla Sardegna, alla viticoltura eroica e al Moscato. Sarà inoltre possibile acquistare in loco carnet aggiuntivi al costo promozionale di 10 euro.

Le degustazioni guidate nel cortile di Casa Fasoglio

Domenica 7 settembre il pubblico potrà partecipare, su prenotazione, a due degustazioni guidate ospitate nel cortile di Casa Fasoglio. Alle ore 15 si terrà Il vitigno Barbera a Cocconato, nel Monferrato e in Italia, un percorso di approfondimento che analizzerà le diverse espressioni di uno dei grandi vitigni autoctoni italiani. Alle 17 seguirà Percorsi di Vino tra Cocconato e Albugnano, confronto fra il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato e le realtà di Albugnano, tra cui l’Associazione Albugnano 549 e l’Enoteca Regionale.

Entrambe le degustazioni sono riservate ai partecipanti dell’evento e richiedono la prenotazione online fino a esaurimento posti.

Camminare il Borgo

Novità di questa edizione è Camminare il Borgo, un itinerario guidato attraverso il centro storico di Cocconato. La passeggiata, condotta da guide turistiche, porterà i visitatori alla scoperta della parte alta del paese, tra edifici medievali, portici gotici e scorci panoramici. I percorsi, gratuiti per chi acquista il carnet degustazioni, si terranno sabato alle 17.30 e alle 21, e domenica alle 12 e alle 16, con ritrovo in piazza Statuto.

La festa tra musica e tradizione

Il programma sarà arricchito dalla musica: venerdì sera, dopo la cena inaugurale, saliranno sul palco gli Enarmonia; sabato, dalle 22, sarà la volta del violinista elettrico Andrea Casta con il suo spettacolo accompagnato da dj set; domenica pomeriggio l’intrattenimento musicale sarà affidato a Dodo e Charlie, che animeranno lo stand gastronomico con un clima di festa e convivialità. Per i più piccoli sono previste anche attività di falconeria e tree climbing, pensate per unire divertimento e scoperta.

Il sindaco Monica Marello ha voluto sottolineare il valore della manifestazione per la comunità: "Cocco… Wine non è soltanto una vetrina del nostro vino, ma un’occasione di incontro che rafforza il legame tra Cocconato e i tanti visitatori che scelgono di scoprirlo".

Un’occasione dunque per vivere Cocconato tra profumi, sapori e tradizione, in un fine settimana che si preannuncia intenso e capace di unire cultura, convivialità e identità del territorio.

Francesca Mezzogori

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium