/ Attualità

Attualità | 26 settembre 2025, 15:32

Domani torna Arti e Mercanti: Asti si accende di Medioevo

Le vie attorno alla Torre Rossa pronte a trasformarsi in una città d’altri tempi con 65 espositori, taverne medievali, artigiani e spettacoli per tutta la famiglia

Merphefoto

Merphefoto

Domani Asti farà un balzo indietro di secoli. Per due giorni, sabato 27 e domenica 28 settembre, le vie intorno alla Torre Rossa torneranno a profumare di spezie, legni lavorati e cibi antichi: è tempo di Arti e Mercanti, la grande rievocazione storica che da ventiquattro edizioni regala alla città un viaggio nel Medioevo. Un evento che mescola spettacolo, cultura e gastronomia, trasformando il cuore di Asti in un palcoscenico a cielo aperto, capace di conquistare turisti, curiosi e famiglie intere.

Un evento che non smette di stupire e che ormai è diventato un appuntamento fisso nel calendario settembrino della città.

Un museo a cielo aperto

Passeggiando lungo corso Alfieri, tra piazza Santa Caterina e Palazzo Alfieri, i visitatori si troveranno immersi in un’autentica rievocazione storica: artigiani al lavoro, mercanti in costume, botteghe e tavernieri pronti a far rivivere atmosfere di altri secoli. Ceramisti, falegnami e tessitori mostreranno la loro abilità, coinvolgendo grandi e piccoli in un viaggio alla riscoperta dei mestieri antichi e del valore del "fatto a mano".

Non mancherà la parte gastronomica, da sempre fra le più amate. Le taverne del borgo proporranno menù medievali, preparati secondo le ricette dell’epoca e con ingredienti rigorosamente anteriori alla scoperta delle Americhe. Una scelta che esclude pomodori, patate e mais, ma che accende la curiosità e stimola il palato con sapori autentici.

Spettacoli ed esperienze

Accanto all’artigianato, ci sarà spazio per lo spettacolo. Giullari e musici animeranno le vie, mentre cavalieri, arcieri e acrobati permetteranno al pubblico di vivere da protagonisti il Medioevo, partecipando a tornei dimostrativi o provando in prima persona il tiro con l’arco e il battesimo della sella. La 2025 vedrà la presenza di 65 espositori tra botteghe, taverne e spettacoli, confermando la forza di una comunità che ogni anno rinnova con entusiasmo questa grande festa.

Le novità dell’edizione 2025

Dopo l’apprezzato debutto dello scorso anno, torna il Mercatino dei Libri della Biblioteca Astense Giorgio Faletti, arricchito dal contributo dei volontari e dei ragazzi dell’Acchiappalibri. L’occasione sarà preziosa anche per incontrare gli studenti degli istituti superiori cittadini, impegnati a rappresentare usi e mestieri del passato, e per scoprire la collaborazione con l’Associazione Astigiani, che premierà i visitatori più curiosi con la celebre "Patente di astigianità". Non mancheranno ospiti d’eccezione, come i falegnami dell’Associazione Arti e Mastri di Montegrosso e una delegazione di CNA Impresa Donna Piemonte.

Una città in festa

L’apertura ufficiale avverrà sabato alle 15, con la cerimonia inaugurale in piazza Cairoli. Domenica pomeriggio spazio invece all’omaggio al Borgo Don Bosco, vincitore del Palio di Asti, con un tributo che intreccia due grandi tradizioni cittadine. E ancora, visite guidate dedicate all’Asti medievale, spazi informativi, aree di primo soccorso e servizi per i visitatori, a testimonianza di un’organizzazione collaudata e attenta. 

Gli stand apriranno al pubblico sabato 27 settembre dalle ore 11 alle ore 24 e domenica 28 settembre dalle ore 10 alle ore 20.

Due giorni che riportano Asti alla sua anima più antica e autentica, sotto il segno della storia, della comunità e della festa.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium