/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 07 ottobre 2025, 08:37

Un dialogo senza certezze sui grandi temi del nostro tempo in videoconferenza su fame, guerra, democrazia e le nostre preoccupazioni contemporanee

Gabriele Segre e Nicoletta Fasano ospiti del Polo Cittattiva Astigiano Albese – I.C. S. Damiano

Segre e Fasano

Segre e Fasano

Giovedì 9 ottobre, alle 18 si terrà un incontro che promette di affrontare senza filtri i grandi interrogativi del nostro tempo. "Un mondo di domande. Cosa ci preoccupa di più in questi tempi: fame, guerra, democrazia... noi?" è il titolo dell'evento che vedrà protagonisti Gabriele Segre e Nicoletta Fasano in un dialogo definito programmaticamente "senza certezze".

L'appuntamento, organizzato in modalità videoconferenza, rappresenta un'occasione unica per riflettere sui temi più urgenti e complessi della contemporaneità, da quelli globali come i conflitti armati e la fame nel mondo, a quelli più vicini alla nostra quotidianità, passando per le questioni che riguardano la tenuta democratica delle nostre società.

Un'iniziativa corale del territorio

L'evento nasce dalla collaborazione di diverse realtà del territorio e non solo: Polo Cittattiva Astigiano Albese – I.C. S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna, Generali Italia spa - Agente Mario Cielo Canale, Israt, Gruppo di Studi Ebraici di Torino, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti hanno unito le forze per dare vita a questa iniziativa di riflessione collettiva.

L'incontro è gratuito, aperto a tutti e riconosciuto valido per l'aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado, sottolineando la valenza formativa dell'iniziativa nel panorama educativo locale.

Gabriele Segre: dall'Onu alla riflessione sulla convivenza

Gabriele Segre porta al dialogo un bagaglio di esperienza internazionale di primo piano. Direttore della Fondazione Vittorio Dan Segre, è riconosciuto come uno dei principali esperti italiani di temi legati all'identità e alla convivenza. La sua formazione accademica lo ha portato attraverso tre continenti: Università di Singapore, Columbia University di New York e Università Cattolica di Milano, dove si è specializzato in Politiche pubbliche e Leadership.

La sua esperienza professionale presso le Nazioni Unite, dove si è occupato per anni di leadership e riforma dell'organizzazione, gli conferisce una prospettiva globale sui grandi temi contemporanei. Attualmente collabora con testate prestigiose come La Stampa e Il Sole 24 Ore, oltre a tenere una rubrica settimanale su Domani.

Nel 2024 ha pubblicato "La cultura della convivenza. Di cosa parliamo quando parliamo di politica", opera in cui affronta proprio quei nodi della convivenza democratica che saranno al centro del dialogo odierno.

Nicoletta Fasano: la prospettiva storica sul presente

Nicoletta Fasano rappresenta il versante storico-critico del confronto. Storica e ricercatrice, è direttrice dell'Istituto per la Storia della Resistenza e nella Società Contemporanea in Provincia di Asti (Israt), istituzione che da decenni si occupa di preservare la memoria storica e di analizzare le dinamiche sociali contemporanee.

La sua prospettiva di storica permetterà di contestualizzare le preoccupazioni attuali in un quadro temporale più ampio, offrendo quella profondità di analisi che solo lo sguardo storico può fornire ai fenomeni del presente.

Un dialogo aperto alle domande

La formula scelta dagli organizzatori - "un dialogo senza certezze" - suggerisce un approccio non dogmatico ai temi affrontati. In un'epoca in cui spesso prevalgono le semplificazioni e le risposte preconfezionate, l'iniziativa si propone di esplorare la complessità dei problemi contemporanei senza la pretesa di fornire soluzioni definitive.

Le iscrizioni sono ancora aperte attraverso il modulo online disponibile qui. Il link  videoconferenza verrà inviato esclusivamente agli iscritti, garantendo un ambiente controllato per il dibattito.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium