/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 13 ottobre 2025, 07:24

Asti ricorda la difficile rinascita dopo la Liberazione

Una mostra documentaria per l’ottantesimo anniversario racconta i primi mesi di pace nel 1945, tra ricostruzione istituzionale e sfide quotidiane

Asti ricorda la difficile rinascita dopo la Liberazione

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, evento cardine della storia nazionale che diede avvio a una complessa opera di ricostruzione civile ed economica, l’Istituto per la storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Asti (ISRAT) e l’Archivio di Stato di Asti presentano la mostra documentaria “Vivere dopo la guerra. La difficile ricostruzione del territorio astigiano tra l’aprile e il dicembre 1945”. L’esposizione sarà visitabile solo su prenotazione presso l’Archivio di Stato di Asti dal 20 ottobre al 12 dicembre 2025, negli orari di apertura dell’Istituto.

Il controllo alleato e la nuova governance

L’esposizione si propone di illustrare la complessa opera di ricostruzione che il governo del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), insediatosi la mattina del 25 aprile 1945, dovette affrontare sotto il controllo dell’Allied Military Government americano. Attraverso documenti originali conservati da entrambi gli enti organizzatori, la mostra delinea il quadro di un territorio alle prese con la transizione dalla dittatura alla democrazia e dalla guerra alla pace.

I temi della ricostruzione: tra istituzioni e vita quotidiana

I temi affrontati toccano sia gli aspetti formali delle attività degli organi di controllo del territorio, come l’epurazione degli uffici, la giustizia amministrata contro gli ex fascisti e la volontà di cancellare i simboli pubblici, incluse le scritte di guerra e i nomi di strade e piazze, senza tralasciare la gestione del passaggio alle nuove lire. Accanto a questi, un’attenzione particolare è riservata ai numerosissimi problemi della vita quotidiana che decine di migliaia di astigiani si trovarono ad affrontare all’indomani della fine della Guerra di Liberazione, restituendo un affresco completo di una società in bilico tra le macerie del passato e la faticosa costruzione del futuro.

Informazioni pratiche

L'inaugurazione della mostra si terrà venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 17:00 presso l'Archivio di Stato di Asti, in Via Govone 9. La mostra sarà successivamente visitabile, sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 15:30. Per informazioni e per prenotare la visita è possibile scrivere all’indirizzo email as-at@cultura.gov.it oppure telefonare al numero 0141-531229.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium