Dopo il successo del concerto bachiano dello scorso anno, Regie Sinfonie torna a ospitare i giovani talenti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria. L’appuntamento è per giovedì 16 ottobre, alle ore 21, nel Refettorio del Seminario Vescovile di Asti, sotto la guida del flautista e direttore Stefano Bagliano, celebre specialista del repertorio eseguito con prassi storicamente informata.
Il programma: dal sacro al profano
Il concerto, incentrato sul repertorio sacro del Barocco maturo, presenta una significativa eccezione con la cantata profana Tra le fiamme di Georg Friedrich Händel, composta dal musicista appena ventiduenne durante il soggiorno romano. Accanto a Händel, il programma celebra due pilastri della musica italiana: Alessandro Scarlatti, con la scintillante Sinfonia di Concerto grosso in re maggiore, e Antonio Vivaldi. Del Prete Rosso saranno eseguiti due straordinari capolavori sacri: il Beatus vir RV 598 e l’iconico Gloria in re maggiore RV 589, che chiuderà la serata in tripudio.
Un ensemble di voci e strumenti
Scritto tra il 1711 e il 1719, il Beatus vir è strutturato in un unico movimento, con i nove versi del Salmo suddivisi in sezioni eseguite in alternanza tra i solisti e il coro. Il celebre Gloria, con le sue dodici sezioni che oscillano tra intimismo e magniloquenza, verrà esaltato dagli oltre quaranta cantanti e strumentisti del Conservatorio alessandrino, guidati con mano sicura da Bagliano. Un capolavoro che promette di emozionare il pubblico nell’acustica suggestiva del Refettorio.
L’ingresso al concerto è di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria.asti@musicidisantapelagia.com o al numero 0141/1706904, attivo dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30.