Asti Si'Cura, la settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro torna ad Asti dal 20 al 25 ottobre, con un ricco calendario di eventi promosso dalla Prefettura. Il tema centrale di quest'anno, "Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale", guiderà una serie di incontri, seminari e iniziative rivolte a studenti, lavoratori e cittadini.
" Diventa difficile iniziare a pensare a questa settimana senza andare alla tragedia del veronese, dove tre carabinieri sono morti sul lavoro - ha esordito il Prefetto Claudio Ventrice chiedendo un minuto di silenzio - è importante puntare sulla prevenzione - è inaccettabile continuare ad assistere a morti o incidenti sul lavoro: dobbiamo fare gioco di squadra per far emergere la legalità, perché solo così si può garantire sicurezza e rispetto delle regole. In questa Settimana della sicurezza sul lavoro abbiamo coinvolto scuole, enti e associazioni: oltre mille studenti parteciperanno alle iniziative, perché la cultura della sicurezza nasce già dai banchi. È un’occasione per sensibilizzare, ma anche per ringraziare chi ogni giorno lavora con professionalità, contribuendo a costruire una comunità più consapevole e responsabile. Sono orgoglioso di questo percorso condiviso, che dimostra quanto Asti creda nei valori della prevenzione e della collaborazione.”.
“Il valore di questa settimana della sicurezza sul lavoro nasce dalla sinergia e dal grande lavoro di tessitura tra istituzioni, associazioni e mondo della scuola - ha spiegato Stefano Calella, presidente del comitato provinciale di coordinamento dell' Inail, che ha illustrato le iniziative - Coordinare "Asti Si'cura"significa mettere insieme soggetti molto diversi, con competenze e sensibilità eterogenee, ma uniti da un obiettivo comune: costruire una cultura della prevenzione e della responsabilità. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile queste iniziative, dall’Inail al Csv, fino ai volontari, perché solo attraverso il lavoro condiviso si riesce a trasformare la sicurezza in un valore reale e quotidiano, non solo in una norma.”
A margine della cerimonia, il maestro Filippo Pinsoglio ha donato alle autorità unìopera intitolata "Sospesi".
Il programma degli eventi
La settimana si aprirà lunedì 20 ottobre alle 9.15, con il convegno inaugurale "Rivoluzione digitale e futuro del lavoro" organizzato da INAIL presso l'Auditorium della Cassa di Risparmio di Asti. La giornata proseguirà con due importanti appuntamenti: la mattina, dalle 9.30 alle 12, l'Istituto Alfieri ospiterà un incontro sulla sicurezza nello sport per gli studenti, a cura della Rete Sicurezza delle Scuole della provincia di Asti. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30 presso UnAstiss, CGIL, CISL e UIL, in collaborazione con Assoforma e INAIL, terranno un seminario tecnico sulla sicurezza nei lavori in ambienti confinati e/o sospetti d'inquinamento, valido per il rilascio di crediti formativi.
Martedì 21 ottobre l'attenzione si sposterà su diversi fronti. Dalle 9 alle 13, l'Istituto Artom sarà al centro di un incontro sull'uso del defibrillatore (DAE). Alle 9.30, ANMIL organizzerà una visita al nuovo stabilimento SACLA' per discutere di sicurezza e innovazione. L'Istituto Artom e il Castigliano, dalle 9.30 alle 13, parteciperanno a un evento con l'Ordine dei consulenti del lavoro dedicato a esperienze di realtà virtuale applicate alla sicurezza. Nel pomeriggio, alle 14.30, Confcooperative Piemonte Sud affronterà il tema della sicurezza nei presidi socio-sanitari, con un focus sull'intelligenza artificiale, insieme agli studenti del corso socio-sanitario dell'Istituto Castigliano. A Montexpo, dalle 16 alle 18, si parlerà invece di "Culpa in vigilando" e privacy con gli studenti dell'IC Don Bosco e di Castell'Alfero.
La giornata di mercoledì 22 ottobre inizierà alle 8.30 al Castello di Costigliole con l'incontro "Sicurezza in circolo", dedicato agli studenti dell'istituto comprensivo locale. Alle 9, alla Sala Pastrone, CGIL, CISL e UIL, insieme a Job Film DAYS, proporranno la proiezione e il dibattito "The Settlement". L'Unione Industriale e la rete delle scuole si uniranno, dalle 9 alle 13 nell'Aula Magna dell'Artom, per il seminario "La sicurezza: momento comune scuola-azienda", durante il quale verrà presentata la pubblicazione "Scuola Sicura". Infine, dalle 10 alle 12, Asti Agricoltura e Spresal organizzeranno un Open Day alla Cooperativa Pusabren di Canelli per parlare di sicurezza in vigna per operatori e macchine.
Giovedì 23 ottobre si aprirà con "Cuori in classe", un'iniziativa sul BLSD per giovani cittadini che coinvolgerà gli studenti del liceo scientifico Vercelli dalle 8.30 alle 13.30. Dalle 9 alle 12.30, Federmanager guiderà una visita presso lo stabilimento G.A.I.A. S.P.A., con un focus sulla linea automatica di vagliatura della plastica. Parallelamente, l'Istituto Monti ospiterà un incontro sulla "Generazione Z: rischi digitali e sfide del benessere" dalle 9 alle 13. Coldiretti e Spresal, con la partecipazione dell'Istituto Penna, discuteranno della sicurezza delle macchine agricole nell'era digitale in un convegno pubblico che inizierà alle 9 presso la Sala Convegni del Mercato Contadino di Campagna Amica. Per tutta la giornata, dalle 9 alle 18, Piazza Alfieri sarà animata dall'intervento "Io non rischio" del Coordinamento territoriale dei volontari di protezione civile.
Venerdì 24 ottobre sarà una giornata densa. Si inizierà alle 9.30 all'Istituto Penna con un incontro sul ruolo del medico competente e la sicurezza nel mondo agrario, in collaborazione con la CIA. Alle 10, a Castagnole Lanze, si terrà una simulazione di infortunio in ambienti confinati con l'utilizzo di un simulatore INAIL, rivolta agli studenti delle scuole superiori. Il pomeriggio, alle 15, è previsto un momento solenne con la deposizione di una corona al monumento ANMIL dei caduti sul lavoro. La settimana si concluderà in serata, alle 21 al Palco 19, con lo spettacolo finale a ingresso libero e gratuito che vedrà protagonisti Le Forbici e Simo & Gipo, con la conduzione di Valentina Fassio e la partecipazione di Chiara Buratti.
Le mostre e gli eventi collaterali
La settimana sarà arricchita da iniziative che si protrarranno per più giorni.
Dal 20 al 25 ottobre, ci saranno messaggi a tema sui bus della città, al 21 al 24, l'ordine degli architetti, in collaborazione con il liceo Artistico "B. Alfieri", il CFS e la Cassa Edile Asti, presenterà la mostra fotografica "Prospettive sicure", con inaugurazione martedì 21 alle 15.
L'ultimo appuntamento è fissato per sabato 25 ottobre alle 10, nel Foyer delle famiglie, dove la Pastorale Sociale e del Lavoro, Acli e Sindacati organizzeranno una tavola rotonda e la presentazione del libro del professor Renato Grimaldi sul tema "Dagli ex voto alla Sicurezza sul lavoro".