C'è tempo fino a sabato 19 ottobre per partecipare al "Foto-Bioblitz Micologico" nel Parco Paleontologico Astigiano, un'iniziativa finalizzata alla conoscenza dei funghi autunnali presenti nelle aree protette e nei siti Natura 2000 gestiti dall'ente. L'iniziativa, dal titolo "Un Funghetto Trallalà!", è realizzata in collaborazione con il gruppo micologico "Camisola" e si svolge esclusivamente in forma fotografica, poiché la raccolta dei funghi è regolamentata o vietata in alcune zone.
Il funzionamento del progetto è semplice: i partecipanti sono invitati a esplorare le aree del parco, a fotografare i funghi incontrati e a caricare le immagini, preferibilmente georiferite, sulla piattaforma iNaturalist, dopo essersi registrati e iscritti al progetto dedicato. Per una corretta documentazione, è consigliato scattare almeno due foto: una che ritragga il corpo fruttifero intero nel suo ambiente naturale e una ripresa dal basso per mettere in evidenza le caratteristiche dell'imenio, come lamelle o tubuli.
Gli esperti del Gruppo Micologico Astigiano provvederanno a identificare le segnalazioni pervenute. Al termine della raccolta dati, verrà redatto un report con l'elenco delle specie segnalate e una selezione delle fotografie più significative. I risultati finali del Bioblitz saranno presentati sabato 25 ottobre alle ore 11.00 a Palazzo Michelerio ad Asti. La partecipazione all'iniziativa rappresenta un'importante opportunità per contribuire alla ricerca scientifica e ad arricchire le conoscenze naturalistiche del territorio.