/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 20 ottobre 2025, 16:15

Al Circolo dei Lettori di Torino il "processo" ai finalisti del Premio Asti d’Appello

Secondo appuntamento con "In attesa dell'Appello. Scrittori alla sbarra" per presentare gli autori in lizza. La cerimonia finale di premiazione è fissata per il 23 novembre al Teatro Alfieri di Asti

Al Circolo dei Lettori di Torino il "processo" ai finalisti del Premio Asti d’Appello

Dopo il primo incontro dello scorso settembre, prosegue il percorso verso la finale del Premio Asti d’Appello. Mercoledì 22 ottobre, alle ore 18.30, il Circolo dei Lettori di Torino ospiterà il secondo appuntamento di “In attesa dell'Appello. Scrittori alla sbarra”, presentato da Alberto Sinigaglia.

L’incontro, a ingresso libero, sarà l’occasione per conoscere gli altri quattro autori finalisti della diciassettesima edizione del premio. Saranno presenti Marco Balzano con Bambino (Einaudi), Anja Boato con Madama Matrioska (Accento) e Nicoletta Verna con I giorni di Vetro (Einaudi). Parteciperà invece in videocollegamento Fabio Stassi, autore di Bebelplatz. La notte dei libri bruciati (Sellerio).

Un premio che offre una seconda chance

Il Premio Asti d’Appello, giunto alla diciassettesima edizione, ha una missione precisa: ridare un'opportunità a quei romanzi che, pur essendo stati finalisti ai principali premi letterari nazionali, non hanno conquistato la vittoria finale. Il premio rimette dunque in gioco queste opere, sottoponendole a un vero e proprio "processo d'appello".

A decretare il vincitore, che sarà annunciato domenica 23 novembre alle ore 16 durante una cerimonia al Teatro Alfieri di Asti, sono tre giurie distinte. La giuria popolare composta dai 140 soci dell'Associazione Premio Asti d’Appello, la giuria dei giovani, formata da 150 studenti delle scuole superiori di Asti, e la giuria togata, costituita da sette uomini di legge tra magistrati, avvocati e notai.

L’appuntamento torinese si configura come un’imperdibile occasione per gli appassionati di letteratura per incontrare gli autori e avvicinarsi alle opere in gara, in attesa del verdetto finale di novembre.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium