/ Asti

Asti | 25 novembre 2025, 19:33

Asti ritira il piano anti-piccioni: dopo il parere di Ispra la Provincia revoca la delibera

Il Consiglio provinciale annulla all’unanimità il provvedimento contestato: si riparte con un nuovo piano da riscrivere secondo le indicazioni tecnico-scientifiche

Immagine generica

Immagine generica

La Provincia di Asti fa dietrofront sul piano di contenimento dei piccioni dopo il parere critico dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale sull’ormai famosa delibera 45 del 29 luglio 2025, annullando in autotutela il provvedimento e aprendo la strada alla stesura di un nuovo piano.

La sospensiva del Tar e il parere di Ispra

Al centro della vicenda c’è il piano di controllo del columba livia pensato per ridurre deiezioni, danni alle colture e imbrattamenti di magazzini e allevamenti, approvato dalla Provincia prima che arrivasse il parere dell’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Proprio quel parere, giunto successivamente, ha segnalato criticità tali da escludere un giudizio favorevole sulla versione approvata, invitando l’ente a rivedere il testo.

La seduta e il voto unanime

In consiglio provinciale la scelta è stata quella di recepire le osservazioni tecniche e disfare il vecchio impianto, rinunciando formalmente al piano contestato. Dopo l’illustrazione del presidente Maurizio Rasero e del dirigente competente, la discussione si è chiusa con una votazione a favore all’unanimità, senza astenuti né contrari, e con la decisione di rendere la delibera immediatamente eseguibile per non allungare ulteriormente i tempi.

Cosa prevede ora la Provincia

Con l’annullamento della delibera 45, il nuovo provvedimento dispone la trasmissione dell’atto a Regione Piemonte, Comuni della provincia, ambiti territoriali di caccia, organizzazioni agricole e corpi di vigilanza, dai carabinieri forestali agli agenti faunistico ambientali. La Provincia annuncia la predisposizione di un nuovo piano di controllo, che dovrà nascere già allineato alle indicazioni di Ispra e tornare sui tavoli tecnici prima di essere nuovamente sottoposto al vaglio politico .

“Non condivido questa sospensione, perché il piano si è reso assolutamente necessario per tutte le problematiche che determina a livello ambientale e sul settore agricolo - ha commentato il consigliere provinciale Davide Migliasso - Detto questo, ne prendiamo atto. Abbiamo in autotutela ritirato la delibera, ma stiamo già lavorando alla redazione di un nuovo piano e mi auspico, avendo avuto un incontro la scorsa settimana con il settore Caccia della Provincia, che sia pronto il prima possibile da sottoporre al Consiglio provinciale per l’approvazione e la successiva adozione. Non ci fermiamo a questa sospensione: andiamo avanti, perché riteniamo che sia assolutamente opportuno avere un piano anche per la specie piccione”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium