/ Attualità

Attualità | 06 giugno 2019, 16:19

Asti Relax: un'app firmata Artom, per conoscere tutti i parchi astigiani

Una piccola grande meraviglia tecnologica al servizio della collettività, totalmente gratuita, con tutti i dettagli dei parchi della città

Asti Relax: un'app firmata Artom, per conoscere tutti i parchi astigiani

Un'app per la valorizzazione dell'ambiente astigiano. Non è utopia, ma un progetto concreto frutto dell'alternanza scuola-lavoro di tre studenti dell'Artom di Asti. 

La nuova app si chiama "Asti Relax" e permettere di conoscere quali sono i parchi cittadini, i loro contenuti e la loro estensione. L'idea, nata dallo stimolo dell'Asp e nello specifico da Silvana Bertolotti (tutor Asp alternanza scuola-lavoro), è stata interamente realizzata dagli studenti, all'opera dall'anno scorso. L'app, attualmente fruibile solo da pc, sarà resa disponibile su Android per settembre. A lavorarci da più di un anno tre studenti di quinta dell'Artom: Andrei Diaconovic, Giorgio Senacheribe e Alberto Corlade

L'app è stata ufficialmente presentata ieri. Presenti all'incontro anche il sindaco di Asti Maurizio Rasero, Paolo Lanfranco, neo presidente della Provincia di Asti, Chiara Cerrato, Silvana Bertolotti, Franco Calcagno, gli assessori Berzano e Pietragalla e Vincenzina Giaretti, presidente dell'Asp. 

"Hanno fatto tutto i ragazzi: dietro a questa app c'è tantissimo lavoro. I ragazzi hanno fatto anche tutte le foto a tutti i parchi della città. Io ho solo lanciato l'idea: mi piaceva mettere in atto progetti concreti: l'alternanza scuola-lavoro deve portare a questo", dichiara Silvana Bertolotti. 

L'app che racconta tutto dei parchi astigiani 

L'app rende note tutte le caratteristiche di ogni parco astigiano: planimetria, presenza di panchine, cestini, giochi per bambini, monumenti, fontane, punti ristoro, ma anche eventuali orari di chiusura e habitat, ovvero la fauna e la flora presenti all'interno.

Una piccola grande meraviglia tecnologica, totalmente gratuita, senza scopo di lucro che, pertanto, non conterrà spazi pubblicitari. L'amministrazione locale si è dichiarata soddisfatta del progetto, da considerarsi un plus per la nostra città. 

"L'app è stata creata su stimolo dell'Asp, anche grazie al sostegno dei docenti. Abbiamo accolto molto volentieri la proposta, che abbiamo inserito anche in un progetto di educazione ambientale. I ragazzi sono stati molto contenti e hanno lavorato tantissimo. Al momento abbiamo rallentato un po' i ritmi: i ragazzi sono in quinta e quindi ci stiamo concentrando sull'esame, ma a settembre contiamo di estendere l'app ad Android. È stata anche fondamentale la sinergia con LIPU, che ci ha fornito tutti i dati di fauna e flora contenuti nell'app", ci ha spiegato Franco Calcagno, preside dell'Artom. 

Tra gli obiettivi futuri anche l'estensione dell'app al sistema iOS, cosicché se ne possa fruire senza limiti. 

Con l'app anche segnalazioni di atti vandalici 

Con questa app innovativa, inoltre, sarà possibile fare segnalazioni di atti di vandalismo, così da poter subito provvedere a eventuali sistemazioni. 

Al Castigliano un prototipo di raccoglitore di deiezioni canine 

Fioccano progetti anche al Castigliano di Asti, dove nei giorni scorsi è stato presentato un prototipo di raccoglitore automatico di deiezioni canine. Un'idea innovativa, per un prodotto non ancora in commercio. Questo strumento permetterebbe all'operatore di raccogliere le deiezioni senza sporcarsi le mani. Gli studi continueranno, anche in sinergia con l'Asp, per completare il prodotto. 

 

 

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium