/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 21 settembre 2019, 13:23

Comunità albanese in festa con l'inaugurazione del primo Centro culturale albanese d'Europa [FOTOGALLERY]

Oggi e domani ad Asti. Aperto dal 5 ottobre

Comunità albanese in festa con l'inaugurazione del primo Centro culturale albanese d'Europa [FOTOGALLERY]

Due giorni di celebrazioni con l'Associazione Assolbania che, con il patrocinio del Comune di Asti e la partecipazione di tutta la comunità albanese astigiana, ha organizzato oggi e domani una grande festa d’inaugurazione del Centro culturale di Asti.

Una mattinata ricca di festa ed emozioni, a partire dalle 10 con l'Ambasciatrice a Roma Anila Bitri, il sindaco di Elbasan Gledian Llatja e tanti artisti. All'inaugurazione presente anche il sindaco Maurizio Rasero, l'assessore alle Politiche sociali Mariangela Cotto, il presidente della Fondazione Mario Sacco, e altre autorità locali

In apertura l'inno albanese e poi l'inno di Mameli per un momento storico importante per la nostra città, iniziato con l'Amministrazione guidata da Fabrizio Brignolo che aveva concesso l'uso dei locali di via Lamarmora

Grazie anche alla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e a numerose imprese della comunità astigiana albanese, la struttura è stata rimessa in sicurezza con imponenti adeguamenti edilizi ed impiantistici, realizzando un edificio di pregio su due piani, con cortile e giardino.

Due giorni di celebrazioni che vedono la partecipazione di artisti, scrittori e personalità della letteratura e della cultura di origine albanese provenienti da diverse parti del mondo.

Astrit Cerma, Merita Halili, Raif Hyseni, Iliriana Sulkuqi e gli alunni della scuola “Gjuha Jone” di Philadelphia; dal Canada Liliana Cingi (Onore della Nazione); dalla Germania Hasan Qyqalla, Ismail Hodaj; dal Kosovo Ilir Shaqiri (Onore della Repubblica del Kosovo), Migena Arllati e Vera Pelaj; dalla Grecia gli alunni della scuola “Naim Frasheri” e il poeta Iliaz Bobaj; dall’Albania Myfarete Laze e Kastriot Tusha, artisti insigniti del titolo di “Grande Maestro”, il compositore Naim Gjoshi e le più grandi attrici albanesi di tutti i tempi, fregiate del titolo “Onore della NazioneMargarita Xhepa e Tinka Kurti.

Il centro è stato intitolato a “Margarita Xhepa”, in onore della grande artista albanese. In un’atmosfera di festa, con musica e canti tradizionali e prodotti tipici della cucina albanese, in una via Lamarmora chiusa al traffico. Questa sera  all’interno del parco “Ex Ferriere”, un grande concerto: ad esibirsi gli artisti e gli ospiti invitati per l’occasione ed i bambini della scuola “Udha e Shkronjave” (Il cammino delle lettere) di Asti, curata dall’associazione con i suoi 12 insegnanti volontari.

Durante la due giorni sarà attiva un’esposizione di libri della lingua albanese allestita grazie alla collaborazione di 28 case editrici albanesi; due troupe della TV albanese ed una radio dal Kosovo, trasmetteranno in diretta l’evento.

Il Centro Culturale sarà operativo dal 5 ottobre prossimo con una serie di laboratori gratuiti ed aperti a tutti, studiati con l’intento di valorizzare la cultura albanese ma anche di promuovere l’integrazione sociale e culturale, offrendo vere e proprie occasioni e spazi di scambio. Saranno attivati: Laboratori di lingua e cultura albanese, che approfondiranno tematiche riguardanti lingua, storia, arte, geografia e tradizioni albanesi; Laboratori di cucina tradizionale, con lezioni teoriche e pratiche per conoscere meglio i piatti tipici albanesi; Laboratori di folklore e strumenti della tradizione musicale albanese, per scoprire la musica e gli antichi strumenti musicali come il mandolino ed il violino e ancora corsi di ballo tradizionale, di pittura e lingua dei segni.

Alle 20 questa sera, cena di gala al ristorante Lago di Codana, con lo scambio dei riconoscimenti.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium