Poche settimane fa è uscito questo insolito, curiosissimo libro: “Guida tascabile delle librerie italiane viventi”, pubblicato da edizioni Clichy di Firenze.
E’ il regalo perfetto per il viaggiatore bibliofilo: un percorso, una mappa, una ricognizione, un repertorio, un'ancora di salvataggio, un libro dei sogni, una guida turistica per viaggiatori letterari in cerca di verità e di bellezza, un viaggio lungo gli ultimi viventi e indispensabili luoghi in cui ci si ostina a proporre cultura nel nostro Paese: le Librerie.
Su questa singolare guida compare anche una libreria di Asti, la Libreria Alberi d’Acqua di Beppe Gnesotto, sita in via Rossini 1, individuata per le brillanti iniziative e attività che propone oltre che per un’ampia e accurata scelta di titoli. La scheda della Libreria Alberi d’Acqua si trova a pagina 505, ma dentro questo bel volume si possono incontrare tutti i librai resilienti sparsi nelle più belle città dello stivale.
Le librerie italiane si raccontano proponendo ai viaggiatori letterari, ma anche ai curiosi e ai lettori, una vera e propria mappatura, probabilmente mai realizzata con una tale estensione e completezza, delle librerie italiane “viventi”, dove l’aggettivo non è casuale e prefigura anche una testimonianza, un’oggettivazione, un mettere un punto su ciò che sopravvive e anche su ciò che purtroppo è scomparso. Sul come, sul dove, sul perché si fa, si propone, si costruisce, si presidia la cultura in Italia, attraverso lo strumento principale per poterlo fare: i libri.
Il percorso si svolge in senso inverso, da Alghero ad Aosta, rovesciando cioè il consueto modo di pensare il nostro Paese, e per ogni libreria si trovano le informazioni di base, lo staff e una risposta personale ad alcune domande che sono state chiamate a rispondere. Ecco alcuni esempi: “La tua storia in 280 caratteri”, “Qual è il libro che identifica la tua libreria?”, “Qual è la domanda più strana che ti è stata fatta?”, “Usciti dalla tua libreria bisogna andare assolutamente… dove?” A questo percorso si aggiunge una sezione dedicata ai lettori, che hanno risposto alla domanda: “Qual è secondo te il libro che non dovrebbe mai mancare in una libreria?”, in modo da costruire una sorta di Libreria ideale dei lettori.