Un altro anno sta per finire e il Polo Universitario UniAstiss porta a casa un bilancio davvero positivo e stimolante.
Il risultato delle attività svolte e proposte nel corso di questo 2019 è stato presentato questa mattina in conferenza stampa, alla presenza del presidente del Polo, Mario Sacco, del sindaco di Asti, Maurizio Rasero, del presidente del Comitato tecnico-scientifico del Polo, Giorgio Calabrese e della maggior parte dei collaboratori universitari.
Legame con il territorio e porte del lavoro aperte
"L'obiettivo dei nostri corsi è duplice. Da un lato vogliamo mantenere un forte legame con il territorio; dall'altro cerchiamo di aprire ai nostri studenti le porte del mondo del lavoro", spiega Mario Sacco.
1558 iscritti e il 66% viene da altre province
L'università di Asti ad oggi conta 1558 iscritti, di cui il 25% proveniente da Asti e provincia, il 66% da altre province e il 9% da altre regioni italiane.
L'offerta formativa
L'Ateneo attualmente collabora con l'Università degli Studi di Torino, del Piemonte Orientale e l'Accademia di Belle Arti di Cuneo. In particolare, ospita, promuove e gestisce diversi corsi di laurea e post-laurea. Tra questi figurano la laurea triennale in Infermieristica, in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, in Tecnologie Alimentari per la Ristorazione, la laurea biennale magistrale di II livello interateneo in Scienze Viticole ed Enologiche. Inoltre, l'università astigiana collabora anche con il Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina (università di Torino).
Un Ateneo di derivazione, innovativo e identitario
"Asti è un Ateneo di derivazione, ma continua a mantenere la propria identità. Non vuole essere un Polo concorrente, ma innovativo. Asti ha l'intelligenza per percepire che un piccolo Ateneo contenga gente illuminata, con tanta voglia di fare bene", spiega Calabrese.
SUISM di Asti primo in Italia
In particolare, il corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (SUISM) di Asti si piazza al primo posto in Italia come qualità.
La palestra caserma diventerà una struttura polivalente per sport di squadra
In virtù di questo, essendoci carenza di strutture sportive, in un futuro prossimo la palestra caserma potrà diventare una struttura polivalente dedicata agli sport di squadra. Al mattino sarà messa a disposizione degli studenti di SUISM, mentre al pomeriggio e alla sera per le attività delle associazioni sportive.
"Come Amministrazione, riteniamo assurdo che l'Università di Asti, data l'eccellenza del corso di laurea in Scienze Motorie, debba andare altrove a cercare spazi, quando ne ha uno proprio davanti alla struttura", ha spiegato il sindaco di Asti, Maurizio Rasero.
A breve, in sinergia con la Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie e del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi di Torino, saranno inaugurate due nuove attività: Winter School Joy of Moving MoviMenti & ImmaginAzione (gennaio e febbraio 2020) e Summer School in Chinesiologia di Rigenerazione (luglio e settrembre 2020).
In sinergia con l'università del Piemonte Orientale, l'Ateneo astigiano offre anche la possibilità di conseguire la laurea triennale in Servizio Sociale. In collaborazione con l'Accademia di Belle Arti, invece, vengono proposte lauree triennali in Arti Multimediali, Arti Visive, Design, Fashion Design e Grafica.
Qualche numero: le nuove matricole
Con riferimento all'anno accademico 2019-2020, gli iscritti al corso di laurea in Infermieristica risultano 225; in SUISM 685; in Tecnologie Alimentari per la Ristorazione 59; in Scienze Viticole ed Enologiche 180; in Servizio Sociale 199 e in Arti Multimediali, Arti Visive, Design, Fashion Design e Grafica 210.
Operatori Socio-Sanitari: da 28 a 70 partecipanti
Il Consorzio Asti Studi Superiori è risultato essere capofila per il triennio 2019-2021 del corso per Operatore Socio-Sanitario, che, dopo la prima edizione con 28 partecipanti, ad oggi ne conta quasi 70.
Progetti futuri
Sulla strada dell'eccellenza, il Polo astigiano ha in programma una serie di proposte molto interessanti, che andrebbero ad ampliare notevolmente l'offerta formativa attuale.
Bolle in pentola con l'università di Torino
Con l'università di Torino si sta pensando di proporre un master annuale di I livello in Area critica e delle Emergeze, in Infermiere di Famiglia e una laurea biennale magistrale di II livello in Infermieristica.
Con l'università del Piemonte Orientale
Con l'università del Piemonte Orientale potrebbero prendere vita un master annuale di I livello in Sviluppo Locale. Logistica, mobilità, territorio e pubblica amministrazione, un master annuale di I livello in Economia, Innovazione, Comunicazione e Accoglienza per l'impresa turistica e una laurea biennale magistrale di II livello in Società e Sviluppo Locale, curriculum Servizio Sociale.
In arrivo laurea o master in Cosmetologia farmacologica?
A cura del Comitato Tecnico-Scientifico sono in fase di approfondimento ipotesi relative a una laurea o master per Esperto in Cosmetologia farmacologica e programmi di studio e ricerca in Biotecnologie vegetali, alimentari, agroambientali, organic food, nutraceutica, nutrigenomica, agro-ecologia.
A seguito di ulteriori rapporti instaurati con il Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco, sono in corso di approfondimento anche ipotesi di formazione nei settori dell'industria manifatturiera, della meccatronica e molto altro. È probabile che già dal prossimo anno accademico venga creata una laurea professionalizzante in Tecnologie della Manifattura Industriale.
Dialogo con il Politecnico di Milano
Inoltre, in sinergia con il Politecnico di Torino, quello di Milano e l'università di Torino, si sta ragionando sull'ipotesi di un master annuale di II livello interateneo in Progetto, riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi iscritti nella World Heritage List dell'UNESCO.
Gli arazzi diventano corso di studio?
Il Polo universitario astigiano, essendo stato accreditato come Agenzia Formativa, ha accolto la richiesta di valutazione del profilo professionale di Arazziere, con un possibile corso di studio specializzato in Analisi, Restauro e Tessitura di Arazzi, in collaborazione con il museo degli Arazzi Scassa di Asti.
Iniziative per la cittadinanza
Nel settore dei servizi al territorio, il Polo astigiano continuerà a promuovere iniziative aperte alla cittadinanza, come "Benessere in gioco", "La salute è movimento", "MoVimentando" e "MoVENdosi".