Mostre, ma anche appuntamenti musicali e culturali per questo secondo fine settimana di febbraio. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.
Mostre
Ad Asti la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra, visitabile fino al 16 febbario 2020, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).
Alla Casa dell'Artista del restauratore e collezionista Gianluigi Nicola di Aramengo, la mostra "Natività d'Autore". Si potrà visitare la mostra fino a Pasquetta.
Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).
Fino a questa domenica a Palazzo Crova (Nizza Monferrato), la mostra "Paesaggi astigiani", con una selezione di opere di importanti artisti piemontesi.
Cultura
Domenica alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti nuovo appuntamento con le conversazioni di Passepartout en Hiver, organizzate dalla Biblioteca e dalla CNA di Asti: Pier Giorgio Bricchi e Valeria Bertolo saranno i protagonisti dell’incontro “Divagazioni semiserie di un appassionato d’opera”, legato all’omonimo libro di Bricchi da poco pubblicato da Team Service Editore. Ospite l'artista Barbara Fantaguzzi. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
Sabato alle 15.30 presso l'Auditorium Trinità di Nizza Monferrato un ospite speciale. Il giornalista di Mediaset, Beppe Gandolfo, anche collaboratore del nostro gruppo editoriale More News con la rubrica "Il punto di Beppe Gandolfo", terrà una conferenza dal titolo "Quanta voglia di oratorio". Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Domenica alle 16 al Teatro Municipale di Costigliole d’Asti appuntamento con Paolo Nani, con lo spettacolo “La lettera”, un perfetto meccanismo che continua a stupire e far ridere in tutto il mondo. Liberamente ispirato a “Esercizi di stile”, libro dello scrittore francese Raymond Queneau, lo spettacolo narra di un uomo che entra in scena, si siede a un tavolo, beve un sorso di vino, contempla la foto della nonna e scrive una lettera. Lo spettacolo è di Paolo Nani e Nullo Facchini, con quest'ultimo che ne firma anche la regia, ed è prodotto dall’Accademia dei Filodrammatici. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Alle 16 di domenica, presso la Biblioteca G. Monticone di Canelli, il giornalista Enrico Deaglio e lo storico Vittorio Rapetti dialogheranno in occasione del prossimo cinquantesimo anniversario dello scoppio della bomba di Piazza Fontana che, con i suoi diciassette morti, gli innumerevoli feriti e i misteri che ne seguirono, segnò una svolta nella storia del nostro Paese. L’occasione è data dall’uscita del saggio “LA BOMBA. Cinquant'anni di Piazza Fontana”, dello stesso Enrico Deaglio (Feltrinelli, 2019). Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Questa domenica alle 17 al Teatro Alfieri arriva "Il volo di Leonardo". Originale musical della compagnia All Crazy alla scoperta della figura di Leonardo, per la regia di Michele Visone.
Sabato alle 17 al FuoriLuogo di Asti si terrà la presentazione del libro “Maigret e il cibo, ovvero il metodo del torpore” di Luca Bavassano. Parteciperanno all’evento anche l’architetto astigiano Paolo Genta e il giornalista e gastronomo bolognese Stefano Andrini.
Sempre sabato ma alle 16 a Serravalle, presso la scuola primaria "Piero Donna" si presenterà il libro "Io imparo da solo", di Elena Piffero.
Musica
Torna anche quest'anno con una veste rinnovata la rassegna musicale in onore di Jos Griffioen, musicista astigiano scomparso prematuramente nel 2015. Primo appuntamento sabato sera alla Casa del Popolo di Asti con i Rubin Red, Power trio rock astigiano formato da Manuel Costa alla batteria, Nicolò Costa alla chitarra e Alberto Chicarella al basso e voce. Ospiti della serata anche Aldo Cerot Marello, Italo Colombo e Mauro Galdolfo. Concerto a ingresso gratuito. Possibilità di prenotare la cena al 366-3792000. Per conoscere tutti i dettagli della rassegna musicale CLICCA QUI.
Questo fine settimana fanno tappa ad Asti le selezioni e la finale regionale del secondo girone Piemonte della 33esima edizione di Sanremo Rock. Al Palco 19 di Asti (via Ospedale 19), grazie all'organizzazione di Monferrato On Stage e ET-Team produzioni discografiche, in partnership con il Comune di Asti e l'associazione astigiana M.e.T.A. si esibiranno 16 artisti tra solisti, duo e band. Le selezioni inizieranno alle 16 e sono aperte al pubblico. Ecco chi salirà sul palco questo fine settimana: Amornero (Verbania), Damiano Bratovich (Torino), Valerio Giannaccari (Orbassano), NoteOltreTempo (Torino), The Fecce (Bra), Aessenzio (Torino), I'M Bob (Torino), Iguana (Torino), VXA Rock Band (Torino), Cristiano Baretto (Torino), Mario Guida (Torino), Mark Bonifati (Torino), RÖDJA (Torino), Wime (Verbania), Santarè (Monforte), Marco Oddenino (Torino). Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Sabato a partire dalle 21 al Diavolo Rosso di Asti protagonista la band Handful of Blues. Band astigiana nata nel 2001, propone un repertorio che spazia dal blues al rock-funk. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Cinema
Al cinema Lumière di Asti questo fine settimana protagonista il film "Judy", con Renée Zellweger. Orari weekend: sabato 19 e 21.30; domenica 16.30, 19 e 21.30. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
In Sala Pastrone, invece, continua la programmazione del film "Piccole donne", di Greta Gerwig, con Saoirse Ronan, Emma Watson, Laura Dern e Meryl Streep. Orari weekend: sabato 19 e 21.30; domenica 16, 18.30 e 21. Per la rassegna "La fabbrica di cioccolato" questo sabato alle 16 il film di animazione "Angry Birds 2", di Thurop Van Orman, con le voci di Francesco Pannofino, Maccio Capatonda e Alessandro Cattelan. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.