L'emergenza coronavirus ha portato nelle nostre quotidianità, nuove esigenze e un aumentato desiderio di solidarietà e condivisioni; nascono così diverse iniziative solidali per cercare di rendersi utili, mentre le amministrazioni cercano di informare sempre più i cittadini attraverso i nuovi canali: dirette facebooko instagram, messaggi whatsapp, messaggistica varia.
A Valfenera il laboratorio solidale di frazione Villata, in collaborazione con la Caritas di Asti e Casa Hesed Onlus, sta realizzando mascherine in cotone utilizzando lenzuola non più utilizzabili e si cercano persone che aiutino nella cucitura a macchina 335/5284514.
Dallo scorso week end l'attiva San Damiano diffonde alle 21 l'Inno di Mameli e brani italiani attraverso la filo-diffusione, per una voce di speranza e condivisione, su piazza Libertà e lungo i portici del concentrico. Il sindaco Davide Migliasso ha predisposto anche un tavolino all'ingresso del Comune per le copie dell'autocertificazione. Il sindaco ricorda anche che sono una dozzina le attività che fanno servizio a domicilio e che i volontari aiutano le persone in difficoltà per le consegne tutti i mercoledì e i venerdì.
Il Comune Di Moncalvo ha sospeso il disco orario su tutto il territorio comunale fino al 3 aprile.
A Belveglio il Comune, grazie alla generosità di un privato, ha acquistato delle mascherine per tutta la popolazione. La consegna sarà effettuata tra pochi giorni e saranno distribuite casa per casa con l'aiuto della Protezione Civile di Isola d'Asti.
Da oggi la Stazione Carabinieri di Mombercelli osserverà come orario di apertura al pubblico dalle 9 alle 13 per garantire nell'orario pomeridiano una maggiore protezione del territorio. "Si invita comunque - scrivono dal Comune- per informazioni non urgenti a contattarli telefonicamente o via mail".
Simone Nosenzo, sindaco di Nizza, attraverso la sua diretta Facebook serale, comunica che nell'ambito del controllo del territorio ieri sono stati controllati 48 veicoli e 3 persone sono state denunciate.