Un Comitato Palio attivo tutto l'anno, nonostante la pandemia.
Incontri via Zoom, iniziative varie, anche benefiche; il Comitato Palio di Nizza Monferrato ha continuato a lavorare e scenderà anche in campo fisicamente per donare mascherine alla popolazione.
Questa mattina la conferenza stampa del sabato mattina, ha visto anche la presenza del rettore Fabio Covello:“Volevamo evidenziare l’importanza del ruolo sociale che il Palio rappresenta tutto l’anno. Ci è capitata questa tragedia e abbiamo cercato di fare attività di supporto ai concittadini e un supporto morale, sociale ed economico.
Come Collegio Rettori, avevamo già donato due monitor parametrici per l’ospedale Cardinal Massaia, ora abbiamo promosso l' acquisto di 1000 mascherine da donare alla cittadinanza.
SARANNO DONATE MASCHERINE
Le mascherine saranno bianche con il logo del comitato e verranno distribuite in parte ai commercianti e in parte donate pubblicamente con due bancarelle, sabato 23 maggio ci sarà la consegna ai commercianti nicesi, domenica 24, dalle 10.30, saranno allestite due bancarelle in piazza del Comune dove verranno distribuite le restanti mascherine
"Un segno di rappresentanza del Palio, spiega Covello, domani aiuteremo la Protezione civile nella consegna delle altre mascherine in arrivo dalla Regione Piemonte".
Pierpaolo Verri, vice rettore aggiunge che :”In questi due mesi si è cercato di coinvolgere così tutti i membri del Comitato, anche con interviste via zoom, per mantenere vivo il comitato. Le restrizioni andranno avanti ancora un po’”
“Sono contento, ha aggiunto orgogliosamente Marco Lovisolo, assessore alle Manifestazioni, si sta lavorando bene rispetto a tanti comitati, un orgoglio per la manifestazione”.
PALIO 2020 SI' O NO?
"Come Comitato Palio di Nizza - continua Covello siamo disponibili a correre un Palio tradizionale, “più una speranza che una volontà, festeggiare facendo il Palio vorrebbe dire aver superato la tragedia, realisticamente la vediamo complessa, sembra difficile superare questa emergenza. Fare il Palio senza portare in piazza la gioia è impossibile, non dovessimo correre il Palio il nostro obbligo morale sarà quello di investire su un anno per preparare un 2021 splendente come ogni rinascita”.
Chiosa Lovisolo “O ci sono le condizioni o il Palio non si può fare, senza tutto ciò che gira intorno, un Palio a porte chiuse non ha nessun senso”.
Il sindaco Simone Nosenzo ha voluto ribadire i ringraziamenti al Comitato:"Non siamo un piccolo comune e grazie a loro e alla Protezione CIvile, domani dovremmo completare la distribuzione delle mascherine mandate dalla Regione".
I MERCATI
Da venerdì dovrebbe tornare il mercato standard, "appena avremo le disposizioni, se si alleggersicono vedremo cosa fare" spiega Nosenzo.
Ieri è stata chiusa una parte di via ulteriore (la prosecuzione di via Carlo Alberto).
"Tutto ciò ci ha permesso di ampliare l’area mercatale, canalizzando la coda e dilatando gli spazi. C'è stato un maggiore controllo,con la possibilità di accesso su tre punti. Un buon esempio di lavoro per la gestione Covid del mercato perché fosse in sicurezza.
I NUMERI COVID
Al momento a Nizza ci sono 10 positivi, nove in abitazione e 1 all'ospedale
12 persone in isolamento
15 guariti
29 persone hanno concluso il periodo di isolamento
4 deceduti
612 i tamponi eseguiti, i negativi sono 572
APERTO ANCHE L'ECOCENTRO
L'assessore Valeria Verri ha spiegato che dalla prossima settimana ci sarà il via libera all'attività dell'Ecocentro, al momento però rimarranno attivi solo il giovedì, venerdì e sabato per poter permettere la normalizzazione dell'attività.
In questo periodo di emergenza sanitaria "fare Palio" è assolutamente una chimera, ma tutto questo disagio non ha impedito, comunque, all'intraprendente Comitato Palio Nizza di mettersi decisamente in mostra, evidenziando l’importanza del ruolo sociale e di aggregazione che il Palio rappresenta durante tutto l’anno. Attivamente presieduto dal Rettore Fabio Covello il Comitato Nicese, fin dai primi giorni di diffusione del contagio, non ha lesinato il proprio impegno anti Covid 19.
Infatti, assieme a tutti gli altri Comuni, Borghi e Rioni che prendono parte al Palio di Asti, ha contribuito economicamente all'acquisto dei 2 Monitor Parametrici, che sono stati donati all'Ospedale Cardinal Massaia di Asti da tutto il mondo "paliofilo" astigiano. Inoltre il Comitato, assieme alla Pro Loco, al Camper Club Nicese e alla Città di Nizza Monferrato, ha contribuito a raccogliere la ragguardevole cifra di Euro 5000,00, importo donato interamente alla Direzione Sanitaria dell'ASL AT.
A queste iniziative encomiabili di gruppo se ne aggiunge ora una altrettanto lodevole, che è interamente propria del Comitato Nizza: l'acquisto di ben 1000 mascherine di ottima fattura e con il logo e la "firma" del Comitato, pronte ad essere donate ai commercianti nicesi e alla popolazione cittadina.
Le mascherine verranno consegnate: nella giornata di sabato 23 Maggio ai commercianti nicesi, mentre domenica 24 Maggio le mascherine saranno, invece, devolute al resto della cittadinanza. Tutti, ma soprattutto per chi ne avesse più bisogno, potranno ritirarle in Piazza Martiri di Alessandria (Piazza del Comune) a partire dalle ore 10:30.
Con questa iniziativa il Comitato Palio Nizza intende aiutare praticamente i propri concittadini, fornendo uno dei più efficaci strumenti per impedire il contagio da Covid 19, nella speranza di portare un po' di serenità a tanti, in questo momento collettivamente difficile. Oltre che azionarsi in proprio i componenti del Comitato Palio, inoltre, continuano a non lesinare il proprio impegno in favore d'iniziative corali: proprio per questo domenica 17 Maggio un nutrito gruppo di associati si unirà ai volontari della Protezione Civile, per consegnare alla cittadinanza nicese le mascherine provenienti dalla Regione Piemonte.
In attesa che "fare Palio" non sia più una chimera i componenti del Comitato Palio Nizza non si sono quindi accontentati di essere eroi "stando solo divano" ma hanno deciso, invece nel loro piccolo, di esserlo facendo dell'utilissima beneficenza.