Oggi è il giorno tanto atteso. È il giorno che segna l'inizio della Maturità 2020, strana e unica, come del resto l'inizio di quest'anno, destinato a rimanare nella memoria di tutti.
Una Maturità in presenza e un maxi orale che cerca di inglobare tutte le prove dell'Esame tradizionale.
I 1252 maturandi astigiani dalle 8.30 inizieranno a entrare nelle proprie scuole, che non vedono ormai da tanti mesi.
Il maxi orale
Quello che andranno a sostenere sarà un colloquio (non un'interrogazione), che durerà circa 60 minuti e che sarà valutato fino a un massimo di 40 punti. Lo studente dovrà discutere l'elaborato riassuntivo delle discipline di indirizzo e un breve testo di letteratura. A ogni studente verrà poi assegnato un argomento da cui partire per collegare le varie materie (analisi multidisciplinare).
A ogni alunno verrà fatta anche una domanda su un argomento di Cittadinanza e Costituzione. Gli studenti dovranno infine presentare e riassumere la loro esperienza di alternanza scuola-lavoro tramite relazione o presentazione multimediale.
L'Artom
Un Esame di Stato particolare e indimenticabile, che si svolgerà in completa sicurezza. Le scuole dell'Astigiano, infatti, sono pronte ad accogliere serenamente i loro studenti. L'Istituto Artom, ad esempio, sarà dotato di due dispositivi “Access Guard”, che garantiscono un'entrata in sicurezza per tutti i giorni di svolgimento dell’Esame: due totem che invitano ad igienizzare le mani e ad indossare la mascherina (con apposita fornitura di entrambi i materiali) e misurano la febbre.
Inoltre, coloro che entreranno nell'Istituto sosteranno su un tappeto realizzato in speciali fibre che trattengono polvere e impurità, mentre una telecamera termica visualizzerà la persona in accesso e ne rileverà la temperatura corporea.
In bocca al lupo, allora, ai nostri maturandi!