Pic-Nic, Pic-Chic o Pic Cit?
A Canelli si potrà scegliere perché la splendida cittadina piemontese, nell'ambito di un ampio progetto di valorizzazione, diventerà, con i paesi vicini, la location perfetta per un'iniziativa estiva per eccellenza all'aria aperta: il pic-nic.
Dal prossimo weekend , che segue tra l'altro la giornata internazionale del Pic Nic che ricorre proprio oggi, 18 Giugno, sulle belle colline che offrono spazi ampi e viste mozzafiato, si potranno degustare le eccellenze gastronomiche preparate dai ristoratori aderenti, in abbinamento ai vini del territorio.
I posti dove ci si potrà rilassare sono tanti, raggiungibili in ogni modo: a piedi, in bici, e-bike, moto, auto.
PATRIMONIO DELL'UNESCO DAL 2014
Canelli è da sempre profondamente legata alla produzione di vini , vermouth e distillati di grande qualità. Qui nacque nel 1865 il primo spumante italiano, prodotto da Carlo Gancia.
Il 22 Giugno 2014 il territorio di Canelli e dell'Asti Spumante , nell'ambito dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, come Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Si tratta del 50° sito UNESCO italiano e del primo paesaggio culturale vitivinicolo italiano.
"Questo - spiega Giovanni Bocchino, assessore Turismo, Manifestazione e Commercio ha dato nuova linfa al turismo nella nostra città che il Covid ha ovviamente danneggiato. Non ci siamo persi d'animo e abbiamo provato ad immaginare come accogliere al meglio i turisti. Cosi con ristoratori, aziende agricole e vitivinicole del territorio, le nostre Cattedrali Sotterranee abbiamo lanciato un'iniziativa per la prossima estate, che sarà caratterizzata da un turismo di prossimità, un turismo outdoor" .
Le aree panoramiche coinvolte saranno la Torre dei Contini e la Big Bench dove si potrà accedere gratuitamente e senza prenotazione, ma anche gli spazi delle aziende vitivinicole che metteranno a disposizione gli spazi per i pic nic.
QUI maggiori informazioni