/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 19 agosto 2020, 08:12

Un successo "La domanda perfetta" di Fabrizio Rizzolo: "Spero che questo spettacolo abbia una strada" [FOTOGALLERY]

Ieri sera al Michelerio, pubblico ed emozioni per cercare domande e risposte ai grandi dubbi del mondo

Galleria fotografica a cura di MerfePhoto

Galleria fotografica a cura di MerfePhoto

Emozioni, sorrisi e bei pensieri hanno sfiorato, dal numeroso pubblico, arrivando sul palco, i protagonisti, ieri sera, della rassegna Estiamo Insieme.

"La domanda perfetta" di e con Fabrizio Rizzolo, accompagnato dal chitarrista Marco Soria e dalla cantante Susi Amerio, ha saputo, con il lungo e delizioso monologo, toccare le anime e sfiorare i sorrisi del pubblico presente. 

Un'operazione all'esordio (Il primo monologo scritto dall'attore astigiano), che ha voluto dare risposte alle tante domande sulle religioni del mondo.

La sapiente regia di Fulvio Crivello ha intriso di grande sensibilità, una serata davvero speciale e dato la consapevolezza che ad Asti ci sono artisti professionalmente grandi con un'umanità bella e profonda.

Italo, il protagonista, incontra un Maestro Sufi all’età di 13 anni, un incontro che gli cambierà la vita: "Vedendo in lui qualcosa di particolare - spiega Rizzolo - gli chiede di trovare 'la domanda perfetta', cambiando tutta la sua vita. Nella sua ricerca spirituale di unione, Italo si imbatte in una navigazione incerta alla ricerca di un orizzonte stabile. Quali le risposte e le domande giuste per trovare la domanda perfetta? Lui si interroga e trova nei racconti di tante tradizioni del mondo, il fattore di unione che invece di continuare a separare nelle religioni, unisce e porta a comprendere fino a scoprire cosa volesse dire il maestro".

Un viaggio attraverso le religioni e la vita che ha emozionato e provato lo stesso Rizzolo che ringraziando il pubblico ha confessato che per lui è stata davvero una "Serata magica, un'esperienza bellissima e toccante, ho capito che tanti mi vogliono bene, spero che questo spettacolo abbia una strada e un futuro, che giri per portare questo messaggio in giro". 

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium