/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 02 settembre 2020, 12:00

Film Commission Piemonte porta a Venezia un film-evento su Paolo Conte

Venerdì 11 settembre, "Via con me" di Giorgio Verdelli vedrà una lunga intervista al cantautore ambientata ad Asti

Film Commission Piemonte porta a Venezia  un film-evento su Paolo Conte

Prende il via oggi la settantasettesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, al Lido fino al 12 settembre. Come ogni anno, la kermesse vedrà la presenza di Film Commission Torino Piemonte impegnata su vari fronti. 

Saranno in particolare due i progetti piemontesi presentati in diverse sezioni della Mostra, con attività industry legate al Venice Production Bridge e all’attività dell’Italian Pavilion.

Il primo appuntamento è per sabato 5, quando “Miss Marx”, diretto da Susanna Nicchiarelli e in parte girato tra Torino e il Piemonte lo scorso novembre, sarà presentato in concorso. Undici giorni di riprese che hanno coinvolto varie location di Miradolo, Collegno, La Mandria e Villa dei Laghi, ricreando le ambientazioni londinesi di tardo Ottocento e un ranch americano.

Un film sugli albori del femminismo, che vede la colta e brillante Eleanor Marx, figlia più piccola del filosofo di Treviri autore del Capitale, in prima linea nel promuovere il socialismo nella natia Inghilterra, partecipando alle lotte operaie, combattendo per i diritti delle donne e l'abolizione del lavoro minorile. Nel 1883, conosce Edward Aveling e la sua vita finisce per essere travolta da un amore tragico e appassionato.

Oltre 50 i professionisti locali impiegati sul set, tra cui Stefano Cravero al montaggio e le musiche di Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo; circa 190 le comparse piemontesi reclutate.

Venerdì 11 settembre sarà invece la volta di “Paolo Conte. Via con me” il documentario di Giorgio Verdelli dedicato a uno dei più grandi cantautori della musica italiana. Presentato in anteprima fuori concorso, il film-evento porta sul grande schermo la vita e la carriera del polistrumentista e paroliere astigiano, segnata da intramontabili successi e feconde contaminazioni. Numerose e importanti le testimonianze che ripercorrono 50 anni di successi, insieme a una lunga intervista che il regista ha realizzato a Conte proprio nella sua città natia. 

Parallelamente, anche il Venice Production Bridge (4-6 settembre) vedrà la presenza di progetti e professionisti piemontesi: in particolare, il documentario di Egidio Eronico “Amate Sponde” (realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund), il lungometraggio in sviluppo “La Guardia” della società piemontese La Sarraz Pictures (con il sostegno del Piemonte Film Tv Development Fund) e il cortometraggio di animazione in VR “Mono”, prodotto da Epica Film.

Lunedì 7 settembre, inoltre, l’Italian Pavilion ospiterà la presentazione della terza edizione di TFI Torino Film Industry, che si terrà a Torino dal 17 al 23 novembre 2020. Un calendario di appuntamenti per i professionisti del cinema che prenderà il via con la quinta edizione del Torino Short Film Market, proseguendo con le masterclass del TorinoFilmLab per concludersi con i Production Days, organizzati da FCTP.
 
Da segnalare, infine, la presenza al Lido dei due giovani cineasti torinesi Gian Luca e Massimiliano De Serio, che lunedì 7 settembre presenteranno in concorso “Spaccapietre”, il loro secondo lungometraggio prodotto da La Sarraz Pictures di Alessandro Borrelli.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium