/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 06 ottobre 2020, 10:57

Con Marta Cartabia, presidente della Corte Costituzionale, questa sera a Passepartout si svelano i 'segreti' della Costituzione

Alle 18 con Giordano Bruno Guerri, si affronta la rivoluzione culturale a Fiume e D'Annunzio

Con Marta Cartabia, presidente della Corte Costituzionale, questa sera a Passepartout si svelano i 'segreti' della Costituzione

Continua anche oggi il Festival Passepartout, organizzato dalla Biblioteca Astense Giogio Faletti con la direzione scientifica di Alberto Sinigaglia.

Alle 18 lo storico e saggista Giordano Bruno Guerri parlerà di “D’Annunzio: rivoluzione culturale a Fiume”: ha pubblicato la raccolta di documenti storici Rapporto al duce (Bompiani, 1978), Galeazzo Ciano (Bompiani, 1979), Italo Balbo (Vallardi Editore, 1983). Tra gli altri libri e, tradotti in molte lingue: Io, l’infame (Libri Mondadori 1983), biografia del brigatista rosso Patrizio Peci, Gli italiani sotto la Chiesa. Da san Pietro a Mussolini (Mondadori, 1992), il saggio-inchiesta sui confessori Io ti assolvo (Baldini & Castoldi, 1993), Fascisti (Mondadori, 1995), Antistoria degli italiani. Da Romolo a Giovanni Paolo II (Mondadori, 1997), Eretico e profeta. Ernesto Buonaiuti, un prete contro la Chiesa (Mondadori, 2001), D’Annunzio. L’amante guerriero (Mondadori, 2008) e Filippo Tommaso Marinetti (Mondadori, 2009).

È stato direttore editoriale dell’Arnoldo Mondatori Editore, direttore di Storia Illustrata e dell’Indipendente. Insegna Storia contemporanea all’Università Guglielmo Marconi di Roma e è presidente del Vittoriale degli Italiani.

Prima donna presidente della Corte Costituzionale

Alle 21 Marta Cartabia, presidente della Corte Costituzionale, prima donna nella storia della Repubblica a ricoprire questa carica, ci svelerà “I segreti della Costituzione”: nata a San Giorgio su Legnano (MI), è professore ordinario di Diritto costituzionale e, nel settembre 2011, viene nominata dal Presidente della Repubblica giudice della Corte costituzionale. Vice Presidente dal novembre 2014, è eletta Presidente della Corte l’11 dicembre 2019.

La sua carriera accademica è stata segnata sin dagli esordi da un'intensa attività di ricerca in ambito costituzionalistico con uno spiccato respiro europeo ed internazionale. Tra gli incarichi istituzionali, è stata assistente di studio presso la Corte costituzionale (1993-1996). Tra il 2008 e il 2010, è stata componente di FRALEX - "Fundamental Rights Agency Legal Experts" - presso l'Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione Europea a Vienna, in qualità di esperto giuridico per l'Italia. Dal dicembre 2017, è membro della Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto. Dal 2018, è cofondatrice e copresidente dell'Italian Chapter di ICON·S -The International Society of Public Law. È membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti dal 2000. Ricopre diversi incarichi di responsabilità editoriale in molte riviste a carattere scientifico.

Gli incontri si possono seguire anche in streaming sulla pagina Facebook di Passepartout.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium