/ Attualità

Attualità | 02 gennaio 2021, 09:16

Si è chiuso un anno terribile e un altro si è aperto con una tragedia, ma la speranza è arrivata dai primi nati e da chi ha lavorato per noi. I dati della Questura [FOTOGALLERY]

Tante forze messe in campo per la sicurezza, agli "angeli" delle notti astigiane deve andare il rispetto delle regole per uscire dall'incubo al più presto. In tre giorni controllate 210 persone

Asti, pattuglia della polizia in una piazza Alfieri deserta

MerfePhoto

È appena iniziato l'anno e già il nostro territorio fa i conti con una tragedia, una giovanissima vita spezzata per l'assurdità di un petardo o qualunque cosa fosse stata lanciata, che gli ha tolto la vita.

Purtroppo al dolore si è aggiunta anche la cattiveria di decine di commenti impietosi o accecati da un odio che toglie lucidità e fa male.

Ma il "cavallo" tra 2020 e 2021 è stato anche bellezza, solidarietà, condivisone, nonostante i limiti e il rosso che quest'anno non è stato solo il colore degli auguri e dell'intimo da indossare tassativamente.

Sanzioni, ma soprattutto sicurezza per tutti

Vogliamo concentrarci su quanti, forze dell'ordine, Vigili del Fuoco, sanitari, volontari del soccorso, hanno lavorato per far sì che tutto procedesse in sicurezza. Per la nostra sicurezza.

Addirittura sono state predisposte delle "pattuglie anticovid", messe in campo, non solo per punire chi avrebbe trasgredito, ma per fare sì che i risultati ottenuti grazie agli sforzi e agli enormi sacrifici di tutti, non venissero vanificati.

I dati della Questura

Durante le festività la Questura di Asti, unitamente alle altre Forze dell’Ordine, ha attuato un articolato dispositivo di prevenzione e contrasto dei reati sull’intero territorio comunale, diretto a prevenire e reprimere principalmente i reati contro il patrimonio ed a verificare il rispetto delle norme di contenimento in atto a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 in atto.

Il 22, 24 e 31 dicembre, in particolare, la Questura di Asti ha operato con il prezioso apporto di personale del Reparto Prevenzione Crimine di Torino.

In tre giorni sono state oltre 210 le persone controllate su strada, a piedi o a bordo di veicoli, e 115 i veicoli sottoposti a verifica. Due i locali pubblici sottoposti a controllo e 2 le sanzioni amministrative elevate per inosservanza delle norme di contenimento imposte per l’emergenza sanitaria da Covid-19.

Nel corso dell’attività di controllo sono stati identificati alcuni cittadini stranieri. Uno di questi, dimorante in provincia di Cuneo, al termine degli accertamenti è stato invitato a recarsi presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di quella Provincia per definire la sua posizione sul territorio nazionale in relazione ad una domanda di “sanatoria” presentata l’estate scorsa.

I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni, specie in questo fine settimana ed in occasione della Festività dell’Epifania, anche per assicurare il rispetto delle norme di contenimento in atto a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

In attesa delle riaperture...

Purtroppo i numeri dei contagi sono ancora lontani dal creare ottimismo, ma l'inizio della vaccinazione fa ben sperare in un anno senza più zone bicolori, senza mascherine, ma con gli abbracci e le riaperture attesissime di cinema, teatri, palestre e piscine.

Il lavoro degli "angeli della notte" e le nuove nascite

Gli angeli della nostra tutela hanno lavorato duro anche nell'ultimo giorno dell'anno e il primo, un capodanno che ci ha portato le nascite di Ines e Davide, l'ultima nata del 2020 e il primo del 2021.

A tutti loro, oltre i ringraziamenti di tutta la città, deve andare anche il rispetto di una situazione anomala e difficile ma che si supera solo grazie all'unità di intenti e sforzi. Ce la faremo.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium