Anche ad Asti sono iniziate le vaccinazioni per gli over 80, al centro vaccinazioni della Asl At.
Tra i primi a ricevere il vaccino Laura Bosco di Chiusano d'Asti e Sergio Tirone, ex sindaco di Settime.
Era presente anche il vicepresidente della Regione, Fabio Carosso che ha spiegato: "L'obbiettivo della Regione è quello di vaccinare, nel più breve tempo possibile, il maggior numero di persone per questo stiamo potenziando ulteriormente la campagna vaccinale sia con personale proprio, che con prestazioni aggiuntive e convenzionamenti con soggetti esterni. Il personale del sistema sanitario, già nei prossimi giorni, andrà in aiuto delle Asl impegnate nelle vaccinazioni di forze dell’ordine. personale scolastico e over 80. Il vaccino contro il Covid è sicuro e indispensabile per uscire al più presto dalla grave crisi sanitaria, sociale ed economica scoppiata un anno fa.
Oggi vaccinati i primi 50 ad Asti e 100 a Canelli e San Damiano
I vaccinati oggi sono stati 50 ad Asti (sede Asl AT di via Conte Verde) e 100 in ciascuna delle due Case della Salute di Canelli e San Damiano.
Di qui a domenica 28 febbraio, il programma per i soggetti ultraottantenni preventiva 1.630 vaccinazioni (comprese le odierne), iniziando con 8 delle 17 sedi vaccinali previste dall’Asl AT (si veda Calendario allegato): ASTI, Via Conte Verde 125 – CANELLI, Via Solferino 124 - NIZZA MONFERRATO, Piazza Garibaldi 17 – ASTI, Corso Dante Alighieri 202 – CALLIANO, Via Galliano 2/4 - MONTIGLIO, Strada Provinciale 34 - SAN DAMIANO, Via S. Sebastiano - ASTI, Via Natta - NIZZA MONFERRATO, Piazza Giuseppe Garibaldi 40 - VILLANOVA D'ASTI , Piazza Supponito 8 - VILLAFRANCA D'ASTI, Strada Regionale 10 – BUBBIO, Via Roma 10 - CASTELLO DI ANNONE, Via Roma 102 - CASTAGNOLE DELLE LANZE, Piazza San Sebastiano 10 – MONTEGROSSO, Piazza Saracco 14 – COSTIGLIOLE, Piazza Scotti 14 – COCCONATO, Strada Serre 2, Frazione Tuffo.
Per i soggetti maggiormente fragili e non trasportabili presso le sedi vaccinali, l’Asl sta lavorando per l’organizzazione dell’attività di vaccinazione a domicilio. “Un lavoro di squadra – sottolinea il direttore Generale Asl At Flavio Boraso – che vede coinvolti anche medici di famiglia ed associazioni, con l’obiettivo condiviso di vaccinare con efficienza e rapidità gli anziani del nostro territorio. Un encomio particolare credo vada speso per il personale Asl che, impegnato su più fronti, si trova in questi giorni a gestire le vaccinazioni (anche di Forze dell’Ordine e personale scolastico), la cura dei pazienti ricoverati, le urgenze ed il recupero delle prestazioni sospese a causa dell’emergenza Covid”.
Ecco il calendario