/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 27 maggio 2021, 17:20

Calendario ricco di iniziative al Paleontologico. Appuntamenti per grandi e piccini

Si inizierà mercoledì 2 giugno con una visita guidata al Geosito Paleontologico in Località Crociera a Cortiglione d'Asti

Calendario ricco di iniziative al Paleontologico. Appuntamenti per grandi e piccini

Calendario ricco di iniziative al Paleontologico.

Mercoledì 2 giugno, infatti, ritrovo alle 9,30 presso il Museo Paleontologico. Dopo la visita guidata, spostamento in macchina all'affiormento attrezzato nel Geosito Paleontologico in Località Crociera a Cortiglione d'Asti. 

Si tratta di un affioramento fossilifero venuto alla luce in un ex cava di sabbia , lo strato visibile, riferibile al livello delle sabbie plioceniche astigiane, permette di osservare centinaia di resti di organismi fossili risalenti a più di tre milioni di anni fa. Il sito è estremamente evocativo e ricco di reperti, tanto che in alcuni punti si camminerà letteralmente sul fondo dell'antico mare. 

La mattinata terminerà con la visita ad un produttore locale, l'Azienda agricola Nico Banchini: "Lo zafferano dalle Sabbie del Mare" per conoscere un'eccellenza del nostro territorio.

Il pranzo al sacco (a cura dei partecipanti) verrà effettuato nella Proloco di Vigliano d'Asti, dove nel pomeriggio saranno organizzati i laboratori a tema e la simulazione di scavo per i più piccoli. La giornata terminerà con l'incontro della Balena Emilia. 

Domenica 27 giugno: una valle di fossili tonda e gentile

Una giornata ricca di attività per chi volesse scoprire gli eccezionali reperti del Museo dei fossili: balene, delfini, conchiglie di tre milioni di anni e l'acquario preistorico con coralli, pesci e molluschi viventi che richiamano quelli vissuti nel Miocene Inferiore (tra i 20 e i 15 milioni di anni fa).

Ritrovo alle 9,30 presso il Museo Paleontologico in corso Alfieri 381, per visitarlo con una delle guide del parco e fare attività didattiche di laboratorio a tema paleontologico. 

Dopo l'ormai tradizionale pranzo al sacco (a cura dei partecipanti), ci si sposterà nella Riserva naturale di Valle Andona, valle Botto e Valle Grande per visitare gli affioramenti fossiliferi e fare una vera e propria simulazione di scavo.

La giornata terminerà con la visita "all'Azienda agricola Teresina" per scoprire (e gustare) uno dei prodotti bandiera del nostro territorio.

PER ENTRAMBI GLI APPUNTAMENTI

Per tutta la durata dell'escursione, per tutelare i partecipanti, dovrà essere indossata la mascherina rispettando le distanze di sicurezza. Prenotazione obbligatoria: 340/3506539 / enteparchi@parchiastigiani.it

Costo: intero 15 euro; ridotto 8 euro (bambini 6-14 anni).

Domenica 6 giugno, Passeggiata con la Terra

Alla scoperta delle meraviglie del Bosco del Parco di Rocchetta Tanaro e laboratori per i più piccoli a cura dell'istituto per l'Educazione alla Terra - Ramo italiano.

Ritrovo alle 15 al parcheggio Strada Sant'Emiliano 42 - Rocchetta Tanaro

Prenotazioni obbligatorie: 327 3797049 /  istitutoeducazioneallaterra@gmail.com

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium