/ Green

Green | 29 settembre 2021, 11:06

Gaia traghetta nel futuro con un avveniristico impianto di trattamento rifiuti

La struttura è in grado di selezionare una dozzina di tipi di imballaggi in plastica, acciaio e alluminio, con una potenzialità di 50.000 tonnellate/anno

I membri del Consiglio di amministrazione di GAIA

I membri del Consiglio di amministrazione di GAIA

Venerdì 8 ottobre, alle 10.30, si svolgerà presso il Polo di trattamento rifiuti di GAIA (frazione Quarto Inferiore 273/d, Asti) l’inaugurazione di un nuovo impianto all’avanguardia, per il quale la società ha investito 10 milioni di euro, capace di selezionare una dozzina di diversi tipi di imballaggi in plastica, acciaio e alluminio, con una potenzialità complessiva di 50.000 tonnellate/anno.

I rifiuti dalle raccolte differenziate arriveranno adeguatamente selezionati all’industria del riciclo per diventare nuovi oggetti. All’impianto di GAIA verranno trattati i materiali provenienti dal Bacino Astigiano, dal Gruppo Iren (Torino, Genova, Piacenza, Reggio Emilia) dalla Val d’Aosta e dagli altri soggetti che ne faranno richiesta.

Spetterà al presidente Luigi Visconti e all’AD Flaviano Fracaro inaugurare la struttura, alla presenza di importanti rappresentanti delle Istituzioni (tra gli altri l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche della Regione Piemonte Marco Gabusi, il presidente della Provincia Paolo Lanfranco e il sindaco di Asti Maurizio Rasero) e degli operatori dell’economia circolare nazionali (per il Gruppo IREN il presidente Renato Boero e l’amministratore delegato Gianni Armani, il presidente di Iren Ambiente Christian Aimaro e l’amministratore delegato Eugenio Bertolini, i direttori generali del Consorzio Nazionale per il recupero dell’alluminio CIAL Giuseppina Carnimeo e dell’acciaio RICREA Federico Fusari).

Per l’occasione GAIA, in collaborazione con la compagnia Teatro degli acerbi, i giovani di Friday For Future (FFF) e del Liceo Vercelli, proporrà una performance site specific al fine di illustrare il senso di un impianto di selezione automatizzata (con selettori ottici, vaglio flip-flop, windshifter, aprisacchi, vagli rotanti e balistici, separatori magnetici e appositi forabottiglie) che mantiene la presenza di lavoratori (15 persone per la gestione del flusso dei materiali e il controllo qualità) ed è rivolto al futuro sostenibile. I giovani selezionati dalla compagnia teatrale, attraverso ad un apposito laboratorio teatrale, hanno scritto il testo e realizzeranno la performance.

La spinta culturale imprime forza e sostegno all’impegno, che inizia dal cestino di casa per arrivare alle scelte politiche in tema ambientale, una mentalità rivolta al futuro sostenibile aiuta l’impianto di selezione delle raccolte differenziate a raggiungere gli ambiziosi obiettivi prefissati nel Piano Industriale. La sfida da vincere non è solo sui versanti economico ed ambientale ma coinvolge inevitabilmente aspetti sociali e culturali: per questo la scelta di “fare teatro” durante un’inaugurazione.

A causa delle misure di contenimento del Covid il numero di persone che potranno presenziare fisicamente all’evento sarà a numero chiuso, su invito. Verrà però in seguito realizzato un video per consentire comunque a tutti coloro che non potranno esserci di vedere il nuovo impianto e l’originale contesto in cui verrà inaugurato.

DA OLTRE 20 ANNI PROTAGONISTA DEL CICLO DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI

GAIA è la società a partecipazione pubblica (il 55% delle quote è di proprietà di 115 Comuni della Provincia di Asti e il 45% è di IREN Ambiente) che da oltre 20 anni gestisce il ciclo di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani nell’Astigiano.

In seguito alle evoluzioni normative e alle esigenze dell’economia circolare, GAIA ha ristrutturato i propri impianti (impianto di Compostaggio, Impianto di Selezione delle Raccolte Differenziate, Impianto di CSS-Combustibile Solido Secondario, Impianto di TMB -Trattamento Meccanico Biologico- per “inertizzare” gli scarti residuali destinati alla discarica) che diventano sempre più tasselli importanti della gestione rifiuti del Piemonte e del Nord-Ovest in generale.

Per altri dettagli dell’azienda www.gaia.at.it oppure Bilancio di Sostenibilità (report che GAIA realizza da 16 anni) https://gaia.at.it/wp-content/uploads/2021/06/GAIA_BdS_2020.pdf

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium