Primo weekend di ottobre all'insegna degli appuntamenti nell'Astigiano. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e provincia.
Cultura e spettacoli
Sabato escursione tra fossili e zafferano, con il Parco Paleontologico Astigiano. Un'escursione alla scoperta di una porzione della Riserva della Val Sarmassa e di uno degli affioramenti più evocativi dell'astigiano presso il Geosito di Cortiglione. L'azienda agricola "Lo zafferano dalle sabbie del mare" chiuderà la giornata. Domenica, invece, primo appuntamento organizzato con l'appoggio della Cantina Sociale di Vinchio Vaglio. Vino e fossili per la prima volta insieme. Ulteriori dettagli QUI.
Spetterà ai torinesi Angelo Cauda e Massimo Tonti, rispettivamente voce narrante l’uno e chitarra e voce l’altro, aprire l’edizione 2021 della Stagione teatrale in lingua piemontese del teatro di Moncalvo con lo spettacolo “Duo parole e musica: canzoni, parole, aneddoti di Gipo Farassino” in programma sabato alle 21. I due, insieme al pubblico presente, saranno protagonisti di un viaggio nel magico mondo del grande chançonnier della Torino e del Piemonte che furono, ma qualcosa da scoprire, da leggere e ascoltare controluce c'è sempre. Qualcosa che è sfuggito anche ai suoi beniamini più appassionati. Il biglietto singolo per tutti gli spettacoli è di 10 euro. Per prenotare il biglietto di ogni singolo spettacolo si prega telefonare presso la Drogheria Broda di Moncalvo dal martedì alla domenica mattina orario negozio al numero 0141/917143. Tutti i dettagli QUI.
Sabato i palazzi delle Banche e delle Fondazioni di origine bancaria aprono le porte per consentire la visita dei loro palazzi e delle collezioni permanenti. “Invito a Palazzo”, promosso da ABI in collaborazione con ACRI, giunto alla XX edizione, ha l’obiettivo di dare la possibilità a decine di migliaia di cittadini, turisti e appassionati di visitare palazzi, generalmente chiusi perché sedi di lavoro. Ad Asti saranno aperti al pubblico e visitabili gratuitamente, con orario continuato dalle 10 alle 19, la sede della Banca di Asti, in Piazza Libertà e la collezione permanente di Palazzo Mazzetti. QUI tutti i dettagli della giornata.
Fino a domenica, la suggestiva cornice della Tenuta Santa Caterina di Grazzano Badoglio, ospiterà il “Decamerone delle Idee”, iniziativa promossa da The Skill Group per promuovere un dialogo aperto e costruttivo che porti all’individuazione di direttrici e priorità d’intervento per migliorare il ‘Sistema Italia’, fortemente colpito dall’emergenza sanitaria. Per conoscere più nel dettaglio l'iniziativa, CLICCA QUI.
Enogastronomia
Fino al 4 ottobre si svolgerà la II edizione dell’appuntamento “Il Nizza è” ideato e promosso dall’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato in collaborazione con l’Associazione Produttori del Nizza e la Città di Nizza Monferrato con il supporto tecnico della delegazione astigiana dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier). Nell’arco delle 4 giornate di manifestazione vengono proposte diverse iniziative che consentono, al grande pubblico, di avvicinarsi e approfondire la conoscenza della denominazione con banchi di assaggio, masterclass, appuntamenti gourmet e, agli operatori, di analizzare diversi aspetti tecnici. Per informazioni è possibile visitare l’evento facebook “Il Nizza è” oppure chiamare al numero di telefono 0141 439294. Tutti i dettagli QUI.
Cinema
In Sala Pastrone ad Asti questo fine settimana protagonista il film "Respect" di Liesl Tommy, con Jennifer Hudson e Forest Whitaker. Orari: sabato 17 e 21.30; domenica 15.30, 18.30 e 21.30. Tutti i dettagli QUI.
Al cinema Lumière di Asti continua la programmazione del film di Nanni Moretti, "Tre Piani", con Margherita Buy, Nanni Moretti, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher, Adriano Giannini. Orari: sabato 19 e 21.30; domenica 16.30, 19 e 21.30. Dettagli QUI.