/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 30 ottobre 2021, 14:00

A Nizza è tutto pronto per la 504esima edizione della Fiera di San Carlo

Il Premio Campanon quest'anno sarà consegnato a 208 figure tra medici, infermieri e volontari, che si sono spesi per la comunità nei mesi più difficili

A Nizza è tutto pronto per la 504esima edizione della Fiera di San Carlo

È tutto pronto ormai a Nizza Monferrato per la 504esima edizione della Fiera di San Carlo.

L'evento si svolgerà il prossimo fine settimana ed è stato illustrato dall'amministrazione comunale nel corso di una conferenza stampa. La prima dopo le elezioni, che hanno riconfermato Simone Nosenzo alla guida della città.

Sabato mattina ci sarà l'evento istituzionale con il Premio Campanon, dopo un anno di stop legato al Covid.

"Gli ingressi saranno contingentati, ma sarà possibile seguire la diretta su TeleNizza", commenta il sindaco Nosenzo. 

La consueta premiazione quest'anno coinvolgerà diverse figure, ben 208, tutte accomunate dall'essersi spese al servizio della comunità, nei mesi più difficili della pandemia.

"Daremo i premi a medici, infermieri, amministrativi e volontari che nei primi mesi dell'anno hanno lavorato alle vaccinazioni al Foro Boario nicese. Premi numerosi e in via straordinaria quest'anno andranno anche a persone di paesi limitrofi e non solo e strettamente a nicesi", ha aggiunto Maurizio Martino, presidente del consiglio comunale. 

A tutti i premiati verrà rilasciata una stampa di un dipinto di Massimo Ricci che richiama il Campanon.

Nella stessa giornata di sabato, alle 16.30, ci sarà anche la mostra dedicata a Renato Guttuso, a Palazzo Crova. In questa splendida cornice saranno esposte sette opere. 

"Dopo il Covid cerchiamo di riprendere gli appuntamenti culturali, inseriti però in contesti specifici, in occasione delle festività nicesi. Questa esposizione è il risultato di una collaborazione tra la città, Fondazione Asti Musei e associazione Davide Lajolo. Potrà essere visitata fino al 9 gennaio 2022", aggiunge l'assessore alla Cultura, Ausilia Quaglia

La Fiera al momento è già sold out: sono già 158 i posti occupati dai commercianti.

"La fiera Parte da piazza XX Settembre per poi passare in via Maestra con gli agricoli, in via Pio Corsi con i commercianti con mini eventi (onlus e qualche artigiano), in piazza Garibaldi cuore dell'evento con giostre, via Tripoli, via Trento e la parte intorno a piazza Marconi", puntualizza l'assessore alle Manifestazioni, Arturo Cravera.

Domenica 7, poi, a Palazzo Crova si svolgerà la maratona della Bagna Cuada dalle 12 alle 24 con la Signora in Rosso. 

Nello stesso fine settimana sono in programma anche i festeggiamenti dell'Erca.

Per la prima volta verranno assegnati i premi dell'anno 2020 e anche del 2021, causa pandemia.

La cerimonia si svolgerà alle 16.30 al Foro Boario. Il premio Erca d’argento 2020 andrà a Giovanni Gioanola ed Erca d’argento 2021 a Maurizio Ferraris; il premio N’amis del me pais 2020 sarà consegnato a Patrizia Deabate e il premio N’amis del me pais 2021 a Piero Bottero.

Successivamente, la presentazione del libro “Post-coronial studies” di Maurizio Ferraris (Einaudi). In tutta l’area fieristica è obbligatorio il Green Pass. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium