/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 30 giugno 2022, 14:01

Asti, domenica in piazza Alfieri arriveranno oltre 100 'meraviglie su quattro ruote'

Nell'ambito di un raduno, che vuol essere propedeutico per altre manifestazioni motoristiche, organizzato da C.A.M.E.A., Coldiretti e dal Comune

Da sinistra: l'assessore Origlia, il sindaco Rasero, il presidente di C.A.M.E.A. Fabio Gaiotto e il direttore di Coldiretti Asti Diego Furia

Da sinistra: l'assessore Origlia, il sindaco Rasero, il presidente di C.A.M.E.A. Fabio Gaiotto e il direttore di Coldiretti Asti Diego Furia

Che agli astigiani non manchi la passione per i motori lo dimostra ampiamente il successo ottenuto dai vari eventi di questa natura, per cui è molto probabile che, indipendentemente dalla calura estiva, in molti domenica si recheranno in piazza Alfieri per ammirare le circa 100 vetture storiche che verranno esposte al pubblico nell’ambito di un evento organizzato da C.A.M.E.A. (Club Auto e Moto d'Epoca Astigiano), in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con Coldiretti Asti che curerà il catering d’eccellenza di un pranzo riservato ai proprietari delle splendide autovetture.

Sarà pertanto un’occasione unica per ammirare da vicino vere e proprie opere d’arte motoristiche, tra cui una splendida Lancia che si appresta a tagliare il traguardo del secolo, essendo stata realizzata nel 1927. Il programma della giornata è semplice: i mezzi arriveranno in piazza tra le 8.30 e le 10 del mattino e rimarranno in esposizione fino alle 17. Mentre i proprietari delle autovetture, in gran parte provenienti da fuori provincia, parteciperanno ad un tour guidato alla scoperta delle bellezze cittadine, alla conclusione del quale si svolgerà presso palazzo del Michelerio il già citato pranzo.

ORIGLIA: PRIMO PASSO DI UN PIU' AMBIZIOSO PROGETTO

Al netto dell’importanza dell’evento in sé, l’iniziativa vuol essere anche un primo passo verso il ritorno ad Asti e nell’Astigiano di altre importante manifestazioni motoristiche, che richiamano migliaia di appassionati. “Penso a eventi quali la Targa Florio e la Mille Miglia, che ha toccato l’Astigiano l’ultima volta nel 1948 ha argomentato Riccardo Origlia, neo assessore al Turismo e Manifestazioni – Vogliamo proporci per soluzioni territoriali in questo contesto, perché siamo convinti possano contribuire ad ampliare il parco manifestazioni cittadino”.

“Quello motoristico è un contesto di nicchia, ma estremamente importante – ha proseguito l’assessore – L’appuntamento di domenica peraltro cade in un anno di rilevanti anniversari motoristici che vogliamo celebrare anche attraverso il percorso di conoscenza dei tesori della città e il catering di livello che verrà offerto al Michelerio”.

DOMENICA SI FESTEGGERA' ANCHE L'INTERMEETING PIEMONTE-VALLE D'AOSTA

“C.A.M.E.A. è presente sul territorio dal 1972 – ha spiegato l’ingegner Fabio Gaiotto, presidente provinciale del Club – con l’obiettivo di valorizzare il turismo storico in tutti i suoi aspetti, con particolare riguardo per quello culturale e le peculiarità territoriali. Domenica celebreremo anche la trentunesima edizione dell’Interclub Piemonte - Valle d’Aosta, incontro annuale nel corso del quale tutti i club della federazione si danno appuntamento per scambiarsi impressioni, idee e input. Quest’anno siamo riusciti a portarlo ad Asti, anche grazie all’Amministrazione che ci ha fornito gli spazi e alla collaborazione con Coldiretti che è supporto principale per l’ambito conviviale e operativo, dal catering all’omaggio enologico che verrà donato agli ospiti”.

FURIA (COLDIRETTI): VOGLIAMO FARE DI ASTI UN 'PRODOTTO TURISTICO' A 360°

“Siamo lieti di contribuire a questo evento in cui auto che sono vere opere d’arte incontreranno quelle effettive della nostra città e le eccellenze del territorio ha detto Diego Furia, direttore di Coldiretti Asti – Riteniamo di aver fatto un ottimo lavoro e quindi ci aspettiamo riscontri importanti tanto dal pranzo con i nostri agriturismi che proporranno ricette tipiche quanto dalla ‘special edition’ commemorativa di Barbera d’Asti che verrà donata agli ospiti. Sperando tornino presti qui per scoprire tutto ciò che la città può offrire loro. Vogliamo contribuire a far si che Asti sia un ‘prodotto turistico’ che parli di cultura ed enogastronomia a 360°”.

RASERO: EVENTO CHE CONFERMA L'IMPORTANZA DELLA SINERGIA PUBBLICO-PRIVATO

Ambizioni che trovano riscontro anche nelle parole del sindaco di Asti, Maurizio Rasero: “Nella composizione della nuova giunta ho cercato personalità che potessero contribuire a fare la differenza. Origlia ha visto nascere questa iniziativa, essendo stato trait d’union tra C.A.M.E.A. e Coldiretti nell’organizzare questo evento che ha importanti ambizioni a lungo termine. A me non resta, una volta sottolineato che la sinergia tra pubblico e privato si conferma ancora una volta sempre più fondamentale, che invitare gli astigiani ad accorrere numerosi perché quella di domenica sarà una giornata davvero molto importante”.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium