HAUY, padre della Cristallografia
La mostra temporanea, esposta dal 5 luglio al 31 ottobre nelle vetrine del MAGMAX, offre al visitatore l’esclusiva opportunità di ammirare manoscritti del grande scienziato oltre a modelli cristallografici e campioni della sua collezione personale.
Renè Just Hauy nasce nel 1743 a Saint-Just-en-Chausseè, piccola località nella regione dell’Alta Francia da famiglia di umili origini e, dopo aver ricevuto una formazione Classica, è ordinato Abate nel 1770. Insegna al Collegio parigino Cardinal Lemoine e si appassiona alla Mineralogia assistendo alle lezioni del professor Daubenton. I suoi eccellenti lavori sullo studio della morfologia cristallina gli consentono di diventare a cinquant’anni membro dell’Accademia delle Scienze. Pur condannato alla ghigliottina durante la Rivoluzione Francese, proprio la notte prima dell’esecuzione, ottiene la libertà che purtroppo non riuscirà ad estendere anche all’amico Lavoisier.
Ricevuto l’incarico di Professore di Fisica e Mineralogia alla Ecole des Mines di Parigi, per 27 anni, fino alla morte nel 1822, gestisce il Museo di mineralogia arricchendolo di oltre 12.000 campioni. Grazie alle sue geniali intuizioni sulla struttura cristallina e alle sue accurate misurazioni goniometriche dei cristalli, a pieno diritto può essere considerato il fondatore della Cristallografia, nuova disciplina che, insieme alla contemporanea affermazione della Chimica di Lavoisier, costituiranno la solida base della moderna scienza Mineralogica.
Il Magmax
Il M.A.G.M.A.X , Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte mineraria e Cristallografia, è nato dalla passione di oltre mezzo secolo per le scienze della Terra e per la loro storia e si sviluppa come progetto autonomo e indipendente di diffusione e condivisione della cultura mineralogica e mineraria.