L'estate astigiana è ufficialmente entrata nel vivo e sono tantissime le proposte di questo secondo fine settimana di luglio.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi i principali appuntamenti tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
La rassegna “Schermi di carta” in Sala Pastrone continua con il film “Il mistero di Henri Pick”: proiezioni sabato alle 17.30 e 21.30 (quella serale sarà in lingua originale con sottotitoli). Prima dei film reading e suggestioni a cura di Aurora Faletti, Gregorio Furnari, Beatrice Bernini e Irene Ercole. Continua anche la Sezione Off: esposizioni nel foyer della Sala Pastrone e dell’Alfieri di Corinne Cirulli, Anna Collovini, Nicoletta De Santoli e Serena Orlando. Biglietti 4 euro. Domenica il film “Cyrano”: proiezioni alle 17.30 e 21.30 (quella serale sarà in lingua originale con sottotitoli). Prima dei film reading e suggestioni a cura di Aurora Faletti, Gregorio Furnari, Beatrice Bernini e Irene Ercole. Continua anche la Sezione Off: esposizioni nel foyer della Sala Pastrone e dell’Alfieri di Corinne Cirulli, Anna Collovini, Nicoletta De Santoli e Serena Orlando. Dettagli QUI.
A Calosso inaugura il museo "Memorie di Futuro". Allestito nell’edificio di culto della comunità Evangelica prospiciente la piazza principale, “Memorie di Futuro” ospiterà il frutto degli studi di questi anni: i filmati realizzati da Andrea Icardi, accompagnati dalle musiche originali composte da Giorgio Conte, illustreranno, di volta in volta, il paese di Calosso, le tradizioni e la cultura vitivinicola che lo caratterizzano, approfondendo ad esempio i temi del vino e della vendemmia, le stagioni della vigna, la fiera del Rapulè, tra gli oggetti della tradizione e i racconti dei calossesi intervistati. Sarà un luogo “dinamico”, sui cui schermi la narrazione filmica si articolerà e si arricchirà col tempo, offrendo al visitatore gli strumenti per leggere e capire le tradizioni e le memorie del passato e individuare le tracce dei percorsi futuri non soltanto di Calosso, ma più in generale dei paesi e dei territori delle colline del Monferrato e delle Langhe. Dopo l’inaugurazione, sarà possibile partecipare alla Cena Panoramica nel Parco del Castello preparata dalla Proloco, con la partecipazione di Giorgio Conte. Dettagli QUI.
Dalle 20 di sabato al Michelerio l’associazione “J’amis d’la Pera” organizza una serata in favore dell’associazione Aisla. Presenterà la serata la giornalista Eva Gini. Ospiti: Dora Lee e il trasformista comico Luca Bergamaschi. Musica di Claudia-Paolo & P.G., con il sax di Michele Lazzarini. Aperitivo dalle 20 con cena dalle 21. Dettagli QUI.
Domenica alle 21.30 a Calosso il festival teatrale “Basta che siate giovani” porta il teatro a Nord e a Sud dell’Astigiano. A Calosso va in scena “ELisabetta I, le donne e il potere” di David Norisco con Maddalena Rizzi, regia di Filippo D’Alessio. Ingresso libero.
A Incisa Scapaccino domenica dalle 21.30 fa tappa la Trilogia degli spaesati, con il Capitolo della Luna Crescente con Fabio Fassio, Elena Romano, Patrizia Camatel. Musica di Simona Colonna. Progetto del Teatro degli Acerbi. Ingresso libero. Dettagli QUI.
SPECIALE MUSICA
Sabato dalle 20 a Baldichieri enogastronomia e musica con la rassegna Monferrato on Stage che fa tappa a Baldichieri dove si esibirà Demian Dominguez: chitarrista e cantante argentino con 6 album all’attivo e centinaia di concerti in giro per il mondo. Ha diviso il palco con grandi artisti come Jimmie Vaughan, Roy Rogers, Los Lobos, Eric Sardinas, Paul Shortino, Javier Vargas, Raimundo Amador e con il cd “Devil by my side” ha raggiunto i primi posti nei Blues Chart americane. Seguirà il Dj set Radio Veronica One. A tavola tajarin al tartufo nero con insalata monferrina serviti dagli studenti dell’Istituto Penna di Asti e accompagnati da Barbera. Dettagli della rassegna QUI.
Sabato sera sul palco di AstiMusica Piero Cotto e Piero Cotto e Beatrice Pasquali Dalì, prima coppia ad esibirsi a The Voice Senior. Piero è un cantante e chitarrista nato ad Asti il 14 luglio 1944. Ha iniziato la sua carriera musicale negli anni 60 e poi è tornato in Italia dagli Usa formando il gruppo musicale Piero e I Cottonfields esibendosi poi in Italia a “Un disco per l’estate”. Durante la sua carriera ha partecipato anche al Festival di Sanremo e vinto premi in America. La coppia, nella musica come nella vita, ha conquistato il pubblico e i giudici di The Voice Senior, il reality di Rai 1 dedicato alla ricerca di talenti musicali over 60. La loro spettacolare esibizione in duetto ha convinto tutti e quattro i giudici a voltarsi. Cantano insieme dal 1981 e si sono sposati nel 1992, diventando una coppia anche fuori dal palco. I due cantano e vivono uno accanto all’altra ormai da 40 anni. Hanno un figlio, Samuele, nato nel 1997. In apertura la musica dell’astigiano Maelstrom. Ingresso libero.
Domenica sera per AstiMusica torna Asti God’s Talent a raggruppare le realtà giovanili astigiane. Nove i cori sul palco: coro di Villanova, coro della Comunità Evangelica, coro della Comunità Shalom, coro interparrocchiale Torretta e don Bosco, coro interparrocchiale san Domenico, Sacro Cuore e Migrantes, coro Cattedrale, coro Hope (Arcidiocesi di Torino) e coro Diocesano. Tra gli ospiti alcune vecchie conoscenze dell’Asti God’s Talent come il cantautore Paolo Conte e il giornalista e scrittore Massimo Cotto, ma anche Ernesto Olivero, fondatore del Sermig e alcuni membri del Laboratorio del Suono del Sermig. Quest’anno sul palco di piazza Cattedrale porteranno la loro testimonianza anche Daniele Albanese della Caritas diocesana di Biella e alcune famiglie ucraine ospitate nella diocesi. Ingresso libero. Dettagli QUI.
A Castiglione continuerà per tutto il fine settimana la festa "Estate Castiglionese". Sabato sera menù tipico piemontese (Disnè dla festa) e sul palco spazio alla band “Officina Ricordi”. Domenica si continua la festa con menù tipico piemontese e sul palco la band “Sani e Salvi”.