/ Attualità

Attualità | 19 agosto 2022, 18:31

Le testimonianze di imprenditori e commercianti astigiani messi a dura prova dal "caro energia"

Se anche tu stai affrontando la problematica, inviaci tua testimonianza a direttore@lavocediasti.it o contattaci sui nostri social

Immagine generica d'archivio

Le condivisioni social di un articolo, da noi pubblicato martedì, in cui riportavamo il post-sfogo di un imprenditore agricolo vistosi recapitare una bolletta della luce da quasi 10.000 euro a fronte di quella da poco più di 3.000 del luglio 2021 (CLICCA QUI per rileggere l’articolo), ha suscitato decine di commenti che spaziano dall’indignato al solidale, includendo anche molteplici critiche alla classe politica accusata di non fare nulla per contrastare il “caro energia”.

Tra i numerosi commenti, ci hanno colpito in modo particolare quelle di chi, come Simone D., ha visto la bolletta ‘lievitare’ da 400 a 1.200 euro, e due ulteriori testimonianze, giunte rispettivamente via Facebook e Instagram.

“Anche a me bolletta triplicata come al signor Caldera – ci ha scritto in posta Facebook un ambulante che ha da poco acquistato un banco di carne allo spiedo –, sono passato da 1.000 euro nella stagione calda a quasi 2.700, più le varie piazze. E’ una situazione ormai insostenibile, contando che debbo pagare anche delle rate per aver acquistato, mesi fa, questa azienda”.

Considerazioni sostanzialmente affini a quelle di Giulia, titolare di una piccola attività avviata lo scorso anno, quindi in piena pandemia. “In seguito agli aumenti – ci ha scritto la mia bolletta per 19 metri quadri di negozio è passata da 100 a quasi 400 euro… e per un’attività appena iniziata e non ancora totalmente avviata, con spese e costi iniziali altissimi, ha pesato tanto… Dovrebbero esserci più aiuto per noi negozianti, imprenditori, piccole e medie imprese... così non si può andare avanti

Incontrovertibili dimostrazioni di quanto il “caro energia” pesi – e, presumibilmente, ancor più peserà in autunno – sulle tasche e sui bilanci degli imprenditori e, a cascata, degli acquirenti.

Se anche tu hai una testimonianza su questo attualissimo tema, raccontaci la tua storia inviando una mail a direttore@lavocediasti.it o contattandoci mediante i nostri canali social

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium