/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 01 ottobre 2022, 19:17

Lettura e geografia insieme al Foro Boario di Nizza per raccontare il rapporto di Beppe Fenoglio con il Belbo

Giovedì 6 ottobre alle 21 con Enrico Rivella di Arpa, esperto in geografia letteraria. L'ingresso è gratuito

Lettura e geografia insieme al Foro Boario di Nizza per raccontare il rapporto di Beppe Fenoglio con il Belbo

Giovedì 6 ottobre al Foro Boario di Nizza Monferrato alle 21 si terrà un incontro  che coniuga la letteratura alla geografia: "Beppe Fenoglio e il Torrente Belbo. Il paesaggio dell'anima".

L'incontro, programmato da tempo nell'ambito delle iniziative del centenario fenogliano, è frutto della collaborazione tra la città di Nizza Monferrato, il Centro Studi Beppe Fenoglio e l' Associazione Valle Belbo Pulita.

La serata, a ingresso gratuito, sarà condotta da Enrico Rivella dell'ARPA Piemonte,  esperto in geografia letteraria e il Belbo ha ispirato molti racconti e descrizioni dei romanzi del celebre scrittore albese.

"Ci pareva un'ottima occasione, quella del centenario fenogliano, per risvegliare l'interesse sul nostro Torrente, protagonista di pagine letterarie importanti e anche di fatti storici del nostro vivere quotidiano. Auspichiamo la partecipazione anche di molti studenti che colgono l'opportunità offerta", spiega l'assessore alla Cultura Ausilia Quaglia

Il consigliere delegato alla Promozione del Territorio Maurizio Martino: "Per molti critici letterari uno dei più bei racconti del '900 italiano è  Il Gorgo, che Beppe Fenoglio ambientò proprio lungo le sponde del nostro Torrente Belbo".

Anche il popolare attore canellese, Andrea Bosca, che aveva condotto lo spettacolo al Teatro Sociale di Nizza di inizio giugno scorso " Ma il  mio amore è Paco" aveva proposto questo racconto a fine monologo, ritenendolo particolarmente intenso.

Tornando alla serata, al termine della presentazione del dott.Rivella, interverranno i volontari dell'Associazione Valle Belbo pulita che da anni si attivano per far conoscere e rispettare le peculiarità ambientali dell'alveo del Torrente Belbo.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium