/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 13 marzo 2023, 09:59

Sabato si è rinnovato l’appuntamento con il “Cantachiaro”

La manifestazione, causa indisponibilità del teatro di Montechiaro, si è svolta a Piovà Massaia

Il coro

Il coro

In conseguenza del fatto che il teatro comunale di Montechiaro è parzialmente inagibile, la nuova edizione del “Cantachiaro”, manifestazione musicale organizzata dalla parrocchia e dalla Pro loco di Montechiaro, si è svolta al Palamenta di Piovà Massaia. Una bella serata, ad offerta libera, il cui ricavato è andato interamente al Serming - Arsenale della pace di Torino, già in passato destinatario della solidarietà dell’evento canoro.

Pertanto, sabato sera il sipario si è aperto sulla messa in scena di “Frozen” – cartoon fiaba ampiamente rivisitato dalle registe Gabriella ed Elena, coadiuvate da Francesca – proposta in tre atti. Nell’intervallo è salito sul palco Antonello Murgia, sindaco del paese, che ha fatto gli onori di casa e introdotto don Emanuele, parroco di Montechiaro, che si è rivolto ai bimbi ricordando che anche lui, da bambino, partecipò a manifestazioni simili nella sua Brescia. Mentre il sindaco di Montechiaro, Paolo Luzi, ha parlato dell’indisponibilità del teatro comunale.

Spazio poi ai giovanissimi talenti in erba, veri protagonisti della 28esima edizione della manifestazione. Il pubblico presente ha ascoltato 13 brani: Magnifico Difetto Bejan, Dove e Quando Franco Luca e Michela Nigrelli, Dragon Ball Gt Franco Alessandro, Da Zero a Cento Laura Galla, Direzione di Vita Camilla Ferraris e Isabella Jar, L’arome Secco Se Greta Del Fiume e Martina Lombardo, Cherofobia Emma Parlascino, Una Volta Ancora Denis Petraru, Come un Pittore Riccardo Pomo, Aeroplano Camilla Quilico, Volevo un Gatto Nero Sara Raschio e Azzurra Salvati, Solo Te e Me Noemi Salvati, Shallow Mathias Sicco.

I giovani solisti sono stati supportati da un coro, diretto da Graziella Bosso, formato da 40 tra ragazzi e ragazze: Anna Busato, Andrej Beian, Diego e Fabio Cadeddu, Beatrice Cerrato, Shamir Chatoubi, Greta Del Fiume, Giacomo e Camilla Ferraris, Maria Vittoria Ferrero, Luca e Alessandro Franco, Laura Galla, Vanessa Gennero, Lorenzo Gentile, Giulia Gherlone, Nicolas Gilea, Edoardo e Gaia Guaschino, Isabella Jar, Jurgen Lami, Gaia Lazzaretti, Martina Lambardo, Caterina Marcanzin, Massimoe e Michela Nigrelli, Emma Parlascino, Denis Petraru, Riccardo Pomo, Camilla Quilico, Sara Raschio, Aurora Rebaudengo, Ginevra Redana, Gaia Rolla, Matilde Sabia, Azzurra e Noemi Salvati, Mathias Sicco.

La serata è stata presentata da Morena Zulian, il complesso “Quelli del cantachiaro” era formato da Pino Luongo alla chitarra acustica, Matteo Moro e Davide Piccinino alle chitarre elettriche, Davide Busato e Mario Moro alle tastiere, Claudio Castellano percussioni, Luca Ferrero alla batteria e Viviana Musso al basso.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium