/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 10 luglio 2023, 19:37

Sta per tornare "Paesaggi e oltre": festival estivo di teatro e musica tra Langa e Monferrato

L'esordio della ventiduesima edizione è in programma la sera di lunedì 17 luglio nel suggestivo Belvedere costigliolese di Bricco Lù

Alcune immagini di scena dello spettacolo. Nell'ultima foto, a fine articolo, uno scorcio dell'incomparabile vista che si gode da Bricco Lù

Alcune immagini di scena dello spettacolo. Nell'ultima foto, a fine articolo, uno scorcio dell'incomparabile vista che si gode da Bricco Lù

Dal 17 luglio al 2 settembre, si terrà la ventiduesima edizione del festival "Paesaggi e oltre. Teatro e musica d'estate nelle terre dell'UNESCO", promosso dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato. Questo evento rappresenta un palco ideale sulle colline tra i territori di Langa e Monferrato, aprendo uno sguardo sul paesaggio vitivinicolo Patrimonio dell'Umanità.

Il festival, organizzato dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato, con la direzione artistica e organizzativa del Teatro degli Acerbi, si svolgerà in diversi luoghi all'aperto, valorizzando il patrimonio architettonico di valore storico. 

L'apertura della nuova edizione è prevista per lunedì 17 luglio alle 21.30, presso il Belvedere di Bricco Lù di Costigliole d'Asti, con un tributo teatrale ai Pink Floyd nel cinquantesimo anniversario di "The Dark Side of the Moon". Lo spettacolo, intitolato "Rosso Floyd. I Pink e il 'Diamante'", è proposto dalla storica compagnia torinese Assemblea Teatro, nata nello stesso periodo del famoso gruppo.

Nel suggestivo e misterioso Belvedere di Bricco Lù, un punto panoramico riconosciuto dall'UNESCO e dalla Regione come patrimonio tutelato, si terrà una serata unica, con lo spettacolo, liberamente tratto dal libro di Michele Mari, che racconta la storia e l'influenza di Syd Barrett, fondatore e leader dei primi anni dei Pink Floyd. L'importanza del gruppo e la sua intergenerazionalità verranno esplorate attraverso una serie di aneddoti e testimonianze delle quattro rockstar.

Lo spettacolo, arricchito da videoproiezioni, vedrà la partecipazione di Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Andrea Castellini, Angelo Scarafiotti e Eugenio Gradabosco, con i costumi di Giampiero Capitani. Al termine, ci sarà un brindisi con i vini dell'Azienda Agricola Gozzelino Sergio.

I biglietti per gli spettacoli avranno prezzi popolari, 10 euro per gli adulti (con riduzioni a 5 euro per i bambini fino ai 12 anni). È possibile acquistare un abbonamento per tutti e dieci gli appuntamenti al costo di 75 euro. Si consiglia di prenotare i biglietti su appuntamentoweb.it a partire dal 12 luglio.

Gli spettatori che parteciperanno a tutti gli eventi del festival potranno ottenere un "passaporto paesaggieoltre" con un timbro di "visto" per ogni evento, e ci saranno premi alla fine del percorso.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare info@teatrodegliacerbi.it o chiamare il numero 351/8978847. Il programma completo del festival è disponibile su www.teatrodegliacerbi.it, www.langamonferrato.it e sui social media del Teatro degli Acerbi (fbteatro.degli.acerbi e igteatro_degli_acerbi).

Nella settimana successiva, il 25 luglio, a Castagnole delle Lanze, il gruppo Stivalaccio Teatro proporrà il nuovo spettacolo "Buffoni all'Inferno".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium