/ Eventi

Eventi | 04 agosto 2025, 14:37

Un weekend tra torri e castelli: domenica 10 agosto la provincia di Asti si apre ai visitatori

Cinque location d'eccezione tra panorami mozzafiato e tesori medievali per scoprire le bellezze del territorio astigiano

La torre a Montaldo Scarampi

La torre a Montaldo Scarampi

La provincia di Asti si prepara a svelare i suoi tesori più preziosi domenica 10 agosto con l'iniziativa Castelli Aperti, che offre un'occasione unica per immergersi nella storia e nelle bellezze paesaggistiche del territorio. Tra torri panoramiche, residenze storiche e gipsoteche d'arte, cinque location d'eccezione accoglieranno i visitatori per una giornata all'insegna della cultura e della scoperta.

L'invito è quello di lasciarsi guidare tra colline vinicole e architetture suggestive, in un percorso che attraversa secoli di storia e tradizioni, offrendo scorci panoramici indimenticabili e testimonianze artistiche di grande valore.

Torre del Conte Ballada: panorami e degustazioni a Castagnole delle Lanze

A Castagnole delle Lanze, la Torre del Conte Ballada di Saint Robert aprirà le sue porte in due fasce orarie: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. 

I visitatori potranno scegliere tra due esperienze diverse: la semplice risalita alla torre per ammirare il panorama al costo di 3 euro, oppure l'esperienza completa che include un calice di vino per brindare godendo della vista mozzafiato. 

La torre rappresenta un punto di osservazione privilegiato sulle colline del Monferrato, offrendo una prospettiva unica sui vigneti che caratterizzano questa zona vocata alla viticoltura di eccellenza.

Il fascino medievale del Castello di Rorà

A Costigliole d'Asti, il Castello di Rorà spalancherà i suoi portoni per accogliere i visitatori con un orario prolungato: dalle 10:30 alle 12:30 al mattino e dalle 14:30 alle 18:30 nel pomeriggio. L'ingresso, al costo di 5 euro, permetterà di esplorare gli ambienti storici di questa residenza che ha attraversato i secoli mantenendo intatto il suo fascino aristocratico.

Il castello rappresenta un esempio significativo dell'architettura nobiliare piemontese, con i suoi saloni affrescati e le sale che raccontano storie di famiglie illustri e di un'epoca in cui questi luoghi erano centri di potere e cultura.

Libera esplorazione tra le vestigia di Castelnuovo Calcea

Castelnuovo Calcea propone un approccio diverso alla scoperta del proprio patrimonio storico, offrendo visite libere all'Area del Castello dalle 10 alle 19 con ingresso gratuito.

 I visitatori potranno passeggiare autonomamente tra le vestigia dell'antica fortificazione, immergendosi nell'atmosfera suggestiva di quello che fu un importante presidio difensivo del territorio.

Questa modalità di visita permette a ciascuno di scoprire i resti del castello seguendo i propri ritmi e la propria curiosità, in un percorso di esplorazione personale tra storia e natura.

Arte e cultura alla Gipsoteca Formica di Nizza Monferrato

A Nizza Monferrato, la Gipsoteca Formica organizza due visite guidate negli orari delle 11:30 e delle 16:30, proposte dalla IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) al costo di 7 euro. Questo spazio museale custodisce una collezione di gessi e opere d'arte che rappresenta un patrimonio di inestimabile valore per la comprensione dell'arte e della cultura locale.

Le visite accompagnate permetteranno di apprezzare appieno le opere esposte grazie alle spiegazioni di guide esperte che sveleranno i segreti e le storie legate alle collezioni.

La torre medievale di San Giorgio Scarampi

Completa il programma della giornata San Giorgio Scarampi, dove la Torre Medievale sarà accessibile per visite libere senza accompagnatore con offerta libera. Questa imponente struttura medievale si erge come testimone silenzioso di un'epoca in cui le torri rappresentavano simboli di potere e punti strategici di controllo del territorio.

La possibilità di visitare liberamente questa architettura militare permette ai visitatori di vivere un'esperienza autentica e personale, scoprendo gli spazi e gli ambienti che hanno ospitato guarnigioni e hanno assistito a secoli di storia locale.

L'iniziativa Castelli Aperti rappresenta un'occasione preziosa per valorizzare il ricco patrimonio storico e artistico della provincia di Asti, offrendo ai visitatori percorsi diversificati che spaziano dalla degustazione enogastronomica alla scoperta dell'arte, dall'esplorazione archeologica all'immersione nella natura e nel paesaggio.

Per informazioni dettagliate e aggiornamenti su tutte le aperture, è possibile consultare il sito ufficiale www.castelliaperti.it, dove sono disponibili tutti i dettagli organizzativi e le modalità di prenotazione per le location che lo richiedono.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium