/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 04 agosto 2025, 17:03

Festival Cacciano 2025, musica classica e contemporanea negli antichi portici di Moncalvo

Venerdì 8 agosto il Quintetto Classwing e l'Ensemble Anima Mundi si esibiranno in piazza Carlo Alberto per celebrare il pittore Guglielmo Caccia

Festival Cacciano 2025, musica classica e contemporanea negli antichi portici di Moncalvo

Il Festival Cacciano 2025 continua a tessere il suo filo rosso tra arte, musica e valorizzazione territoriale nel suggestivo borgo di Moncalvo. Dopo il successo dei primi appuntamenti - gli spettacoli di danza con Moncalvo in Danza e Orsolina28 Art Foundation e il concerto acoustic live degli Spring Cloud - la manifestazione dedicata al pittore seicentesco Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, si prepara ad accogliere un nuovo evento di grande qualità artistica.

Venerdì 8 agosto alle 21.30, gli Antichi Portici di piazza Carlo Alberto faranno da scenario naturale a una raffinata performance che unisce tradizione classica e innovazione contemporanea. Protagonisti della serata saranno il Quintetto Classwing e l'Ensemble vocale Anima Mundi, in un concerto che promette di coniugare la grande musica classica con sonorità originali e moderne.

Il quintetto vede la partecipazione di musicisti d'eccellenza: Davide Andreone al flauto, Sergio Paolo Demartini alla tromba, Luca Cecchini al trombone, Paolo Cantamessa al basso tuba e Massimiliano Limonetti al clarinetto e alla direzione. Ad arricchire l'evento sarà la presenza dell'Ensemble vocale Anima Mundi, che aggiungerà una dimensione corale alla proposta musicale.

L'ingresso è libero e l'organizzazione garantisce lo svolgimento dell'evento anche in caso di maltempo, grazie alla naturale copertura offerta dai portici storici della piazza.

Il Festival Cacciano non è solo musica, ma anche un'opportunità per riscoprire il patrimonio artistico e architettonico di Moncalvo. Le serate musicali permettono al pubblico di vivere i luoghi più suggestivi del borgo, da Piazza Garibaldi a Piazza San Francesco, fino al recente murales monumentale realizzato sotto i portici di Piazza Carlo Alberto con i disegni di Mario Pavese. L'opera, appena inaugurata, rappresenta un vibrante omaggio alla vita contadina del passato e al profondo legame tra la comunità moncalvese e le sue radici storiche.

La manifestazione, che intreccia arte contemporanea e tradizione storica nel nome del grande pittore aleramico, è promossa dal Comune di Moncalvo con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte.

Un appuntamento che conferma la vocazione culturale del territorio aleramico e la capacità di coniugare valorizzazione del patrimonio storico-artistico e proposte culturali di qualità, trasformando le piazze storiche in palcoscenici naturali per eventi che celebrano la bellezza e l'identità del territorio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium