Nell'ultimo fine settimana di agosto, segnato dal bollino rosso, è previsto un intenso traffico sulla rete stradale italiana, in particolare verso le regioni del Centro-Nord, tra cui molti viaggiatori da Asti. Secondo le stime della Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane (Anas), si prevede che circa 11 milioni di veicoli transitino sabato e domenica, con picchi di quasi mezzo milione nelle ore di punta.
Al fine di garantire una circolazione fluida, Anas ha adottato una serie di misure speciali in vista del grande rientro dalle vacanze. In particolare, sono state individuate alcune strade e autostrade che richiedono particolare attenzione, come la A2 "Autostrada del Mediterraneo" in carreggiata Nord, con possibili criticità nel nodo di Pontecagnano-Battipaglia, la statale 16 "Adriatica" in direzione Nord dalla Puglia fino al Veneto, la strada statale 36 "Del Lago di Como e dello Spluga" in Lombardia, la strada statale 7 "Appia" tra Campania e Lazio, la statale 148 "Pontina" nel Lazio, il Grande Raccordo Anulare di Roma e altre strade frequentate anche dagli astigiani in viaggio dalle mete prescelte per le vacanze.
Anas ha intensificato la sua presenza sulla rete stradale per garantire il monitoraggio costante del traffico e intervenire prontamente in caso di eventuali criticità. Inoltre, sono stati ridotti al minimo i cantieri attivi lungo le strade di competenza per evitare ulteriori possibili ostacoli alla circolazione.
Un'analisi degli interventi effettuati nel terzo fine settimana di agosto mostra che il personale di Anas è intervenuto per 564 soccorsi meccanici e 113 incidenti. Inoltre, sono stati registrati 11 incendi nelle aree circostanti le strade, concentrati principalmente nel Sud, in particolare nella zona salentina della Puglia.
Passando ai dati del traffico dello scorso fine settimana, si evidenziano alcuni tratti stradali particolarmente congestionati. Ad esempio, sulla A2 "Autostrada del Mediterraneo" sono transitati complessivamente quasi 228.000 veicoli nella tratta "Pontecagnano-Battipaglia", oltre 169.000 tra "Battipaglia ed Eboli" e 98.000 nell'ultima tratta campana. Al Sud, lungo la SS106 "Jonica", sono stati registrati circa 82.000 veicoli nella tratta pugliese e 58.000 in quella lucana. Sul versante Tirrenico, sulla SS18 "Tirrena Inferiore", sono stati registrati oltre 67.000 passaggi a Paestum e circa 55.000 presso Eboli.
Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, il traffico nel mese di agosto ha registrato un aumento medio del 2%. Questo aumento è stato più significativo nelle giornate di domenica, con un +4% rispetto all'omologo fine settimana di Ferragosto 2022.
Per coloro che stanno pianificando un viaggio, è importante tenere in considerazione alcune informazioni prima di partire. Attualmente, sono sospesi 811 cantieri nell'ambito del piano di mobilità estiva, corrispondenti al 74% del totale. Questo significa che tre cantieri su quattro sono stati fermati fino al primo weekend di settembre. Per verificare la situazione dei cantieri inamovibili, Anas consiglia di consultare il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi.
Viabilità Italia prevede un bollino rosso per tutto il weekend, a partire dal pomeriggio di oggi fino alla giornata di domenica.